Cos’è l’avversione alle perdite e come gestirla

Gli investitori patiscono più le perdite di quanto non gioiscano per i guadagni. Per fortuna, ci sono dei modi per evitare di prendere decisioni sbagliate, dettate dalla paura.

Sara Silano 09/12/2021 | 10:32
Facebook Twitter LinkedIn

Finanza personale

A nessuno piace perdere denaro. Gli studi dimostrano che soffriamo le perdite due volte più intensamente di quanto non siamo felici per i guadagni. Come dissero Daniel Kahneman e Amos Tversky nel 1979, "Le perdite incombono più dei guadagni". Detto altrimenti, se perdiamo 100 euro, ci arrabbiamo più di quanto ci ecciterebbe vincere la stessa somma. Questo comportamento si chiama “avversione alle perdite”, ed è guidato dal modo in cui prendiamo decisioni come esseri umani. Non è colpa nostra, ma dobbiamo accettare questo tipo di reazioni.

La differenza dall’avversione al rischio
L'avversione alle perdite è diversa da quella al rischio. Quest’ultima è la tendenza delle persone a preferire guadagni più sicuri a quelli con alta incertezza, anche se il risultato di questi ultimi è uguale o superiore in termini monetari.

“L'idea che alla gente non piaccia rischiare non è del tutto vera”, ha detto Dan Kemp, Global chief investment officer di Morningstar Investment Management in un’intervista sul sito inglese di Morningstar. "Quello che non piace alla gente è perdere. Soffriamo di avversione alle perdite e lo possiamo vedere se entriamo in un casinò. All'inizio della serata, le persone tendono a spendere le loro fiche al tavolo della roulette con molta attenzione e cercano di perdere denaro il più lentamente possibile. Ma quando arrivano alla fine della giornata e hanno pochi gettoni in tasca, sono propensi a fare scommesse ad alto rischio. Così, passano dall'essere avversi al rischio, quando hanno un sacco di soldi, ad essere molto propensi a fare di tutto per recuperarli. Negli investimenti accade la stessa cosa”.

L’avversione alle perdite può fare male
È dimostrato che gli investitori sono più propensi a vendere azioni vincenti, nel tentativo di “prendere profitto", piuttosto che accettare la sconfitta nel caso di grandi perdite. Quando le persone vedono un’azione o un fondo scendere di prezzo, sentono che devono smettere di perdere soldi. E questo può portare a cedere un investimento quando il calo è minimo. Per contro, se il titolo tracolla, allora sono normalmente molto propensi a tenerlo. A quel punto non vogliono liberarsene, perché sperano di tornare al valore con cui hanno iniziato. Pertanto, l'avversione alle perdite può davvero danneggiare gli investitori, non solo per piccole somme, ma anche quando rifiutano di accettare forti diminuzioni delle attività finanziarie che hanno in portafoglio.

Philip Fisher, un investitore azionario americano meglio conosciuto come l'autore del libro Common Stocks and Uncommon Profits, ha scritto che, “Più soldi sono stati probabilmente persi da investitori che tenevano un'azione, che realmente non volevano, nella speranza di uscire 'almeno in pari', che per qualsiasi altra singola ragione”.

Pessime decisioni versus pessimi risultati
L’avversione alle perdite è collegato anche al sentimento di rimpianto e può portare l’investitore ad essere incapace di distinguere tra una cattiva decisione e un cattivo risultato. Ci rammarichiamo delle performance negative, anche se abbiamo scelto quel titolo o fondo per valide ragioni. Questo sentimento può portarci a prendere una pessima decisione, come liberarci di un’azienda solida, anziché approfittare del ribasso per acquistare più azioni.

Come gestire l’avversione alle perdite
Abbiamo diverse possibilità per evitare decisioni sbagliate. Kemp suggerisce che una delle opzioni più efficaci è semplicemente smettere di guardare il nostro portafoglio. Più controlliamo l’andamento degli investimenti, più è probabile che ci facciamo influenzare dai giornalieri alti e bassi e più siamo assaliti dall'avversione alle perdite. “Se hai una buona strategia, sia che tu abbia lavorato come consulente, o che tu stesso abbia costruito il tuo portafoglio diligentemente, o che qualcun altro lo stia gestendo per te, smetti di guardarlo frequentemente”, esorta Kemp. "Meglio rivederlo periodicamente. Naturalmente, è importante assicurarsi che il livello di rischio sia appropriato rispetto ai propri obiettivi o che il gestore stia facendo un buon lavoro. Ma è molto più facile fare questa valutazione sul lungo periodo che sul breve”.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures