San Valentino è la festa degli innamorati e il giorno per celebrare l’amore. E per chi non si sente amato? Proprio come quando si cerca il partner perfetto, occorre tenere a mente che le gemme nascoste sono ovunque, bisogna solo sapere dove guardare. La stessa logica può essere applicata agli investimenti, in particolare a quei fondi non troppo “amati” dagli investitori.
In apparenza, i fondi “non amati” possono esserlo per un motivo: un periodo di sottoperformance, una strategia di investimento sfavorevole, sfide legate al settore in cui operano, eccetera. Eppure, adottare un approccio controcorrente nella selezione dei fondi può anche produrre ottimi risultati. L’analisi dei flussi d’investimento degli ultimi 25 anni ci dice chiaramente che gli investitori inseguono i rendimenti. Di solito, flussi in entrata ne portano altri, mentre flussi in uscita producono ulteriori riscatti, in una specie di circolo vizioso. Alla fine, i titoli popolari diventano troppo costosi e quelli impopolari troppo a sconto e il processo s’inverte. Perciò la combinazione di una forte raccolta e di alti rendimenti passati è un buon indicatore dell’eccessiva valutazione di un titolo.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.