Il titolo China Mobile, che ha ceduto il 20% circa da inizio anno (in euro al 24 settembre 2020), è scambiato ora a un tasso di sconto del 40% rispetto al fair value di 52 dollari (per l’ADR negoziata sul Nyse) e alle attuali quotazioni di mercato garantisce un dividend yield del 6,2% (report aggiornato al 13 agosto 2020).
China Mobile vede gli obiettivi per il 2020 a portata di mano
“Nonostante le perdite registrate dal titolo in Borsa, i risultati del primo semestre sono sostanzialmente in linea con le nostre aspettative e l'azienda è ben posizionata per raggiungere, o addirittura superare, il suo obiettivo del 2020 di aumentare i ricavi da servizi e di raggiungere un utile netto stabile. Inoltre, China Mobile si è impegnata a confermare la sua cedola di 3,25 HKD per azione, un risultato a nostro avviso semplice da realizzare considerato i suoi elevati flussi di cassa (82 miliardi di CNY nel 2019) e ai 402 miliardi di CNY (58 miliardi di USD) di liquidità a giugno 2020”, dice Dan Baker analista azionario di Morningstar.
China Mobile è il primo operatore cinese nel segmento di rete fissa ed è stato tra i maggiori beneficiari della riorganizzazione del settore telecom promossa dal governo nel 2008 che ha prodotto una redistribuzione delle quote di mercato nel segmento mobile. Il suo numero di clienti wireless è cresciuto di otto volte superando quota 300 milioni e permettendo all’azienda di ammortizzare meglio i costi fissi della gestione della rete e, dunque, di aumentare la profittabilità del business. Nello stesso periodo China Mobile è stata in grado di raddoppiare il numero di sottoscrittori per i servizi di banda larga anche grazie al cross-selling tra utenti della rete fissa e mobile e a nuovi investimenti volti a potenziare la sua rete Internet”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.