I venture capitalist accendono i fari sul segmento dei bisogni di salute femminili. Il settore nel private market è definito femtech. Il termine indica tutte quelle aziende che studiano software e prodotti tecnologici adatti a soddisfare i bisogni biologici delle donne.
“Dare una definizione precisa di femtech però è difficile”, spiega Kaia Kolban, analista di tecnologie emergenti di PitchBook. “Alcuni utilizzano questo termine per indicare anche le aziende che si occupano di cosmetica. Noi riteniamo che sia più corretto includere solo quelle società che lavorano per risolvere problematiche di tipo medico”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.