Quanto è credibile l’impegno delle compagnie petrolifere nel centrare l’obiettivo “zero-emissioni” entro il 2050? La legge europea sul clima, proposta dalla Commissione europea nel marzo scorso, ha come obiettivo giuridicamente vincolante l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050. Questo significa un cambiamento radicale dell'economia che prevede l’eliminazione dei combustibili fossili e di altre fonti di emissioni e, dove questo non sia possibile, la compensazione di ogni tonnellata di CO2 dispersa.
Il settore energetico è tra i maggiori responsabili della produzione di gas serra nell’atmosfera e molte società del Vecchio continente come BP, Shell, Total, ed Eni hanno annunciato politiche ambiziose per raggiungere il target entro i tempi stabiliti. Tuttavia, dicono gli analisti di Sustainalytics, questo impegno viene interpretato in modi molto diversi dalle aziende, cosa che complica la comprensione delle strategie adottate, ed è in forte contraddizione con gli investimenti pianificati in nuovi progetti di esplorazione e produzione di combustibili fossili.
Come valutare gli impegni delle compagnie energetiche?
“A nostro avviso le strategie di decarbonizzazione annunciate dalle aziende, per essere davvero credibili, dovrebbero:
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.