Franklin Templeton ha annunciato il lancio di due ETF Paris Aligned Climate UCITS (cioè conformi al nuovo Paris Aligned Benchmark (PAB) dell’Unione Europea) all’interno della sua gamma Franklin LibertyShares: gli ETF Franklin STOXX Europe 600 Paris Aligned Climate UCITS ETF e Franklin S&P 500 Paris Aligned Climate UCITS ETF forniranno agli investitori europei un'esposizione azionaria core diversificata europea e statunitense, coerente con la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, assicurando al tempo stesso che i portafogli siano pienamente allineati agli obiettivi di de-carbonizzazione dell'Accordo di Parigi sul Clima. I fondi saranno quotati il 30 luglio alla Deutsche Börse (DB) ed alla Borsa di Londra (LSE), mentre il 31 luglio alla Borsa Italiana. Successivamente saranno registrati anche in Austria, Danimarca, Finlandia, Svezia e Svizzera.
In data 23 luglio, Lyxor ha ampliato la propria gamma di ETF “core” quotando su Borsa Italiana un nuovo strumento obbligazionario: il Lyxor Core Global Government Bond (DR) UCITS ETF, il quale replica l’indice FTSE G7 and EMU Government Bond Index - Developed Markets, che fa parte della consolidata famiglia di indici FTSE World Government Bond (WGBI). Il nuovo ETF consente di investire in titoli di Stato Investment Grade emessi da Paesi del G7 o dell'Eurozona ed è diversificato su tutti i principali mercati, tra cui Giappone, Regno Unito, Germania, Italia, Francia, Stati Uniti e Canada.
Lo scorso 14 luglio, Invesco ha annunciato il lancio della versione con copertura in euro di Invesco Physical Gold ETC. L’Invesco Physical Gold EUR Hedged ETC è pensato per replicare la performance del prezzo dell'oro, al netto della commissione annuale e dei costi di copertura. Punterà a ridurre al minimo il rischio di cambio attraverso un meccanismo di copertura giornaliera.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.