Gli Exchange traded fund tematici, cioè esposti a un particolare tema, godono di una buona popolarità tra gli investitori. Oggi è infatti possibile acquistare un fondo passivo negoziato in Borsa per attingere alla rivoluzione della robotica, un altro per ottenere esposizione al boom delle energie rinnovabili e persino degli ETF dedicati alla parità di genere o per beneficiare dei consumi dei Millennial.
A differenza degli replicanti tradizionali, che sono focalizzati su un mercato piuttosto ampio, i replicanti tematici cercano di capitalizzare sulle tendenze emergenti e, si spera, redditizie. Pensiamo ai cambiamenti ambientali, a quelli demografici o ai progressi tecnologici. Questi fondi spesso non sono vincolati da un settore tradizionale o da un raggruppamento geografico o di dimensioni.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.