Chi non sognerebbe uno strumento in grado di quintuplicare i propri guadagni? Detto così, sembra l’Eldorado. E a pensarci bene, tali strumenti esistono e sono anche facilmente acquistabili dal risparmiatore privato. Il fatto, però, è che si quintuplicano anche le perdite, oltre al non trascurabile particolare che queste moltiplicazioni sono calcolate su base giornaliera.
Ma andiamo con ordine. Si tratta degli Exchange traded product (Etp) “strutturati”, cioè a leva (che moltiplicano il rendimento giornaliero dell’indice replicato in base alla leva scelta) oppure short (che restituiscono il rendimento giornaliero inverso del benchmark). In alcuni casi, poi, queste due caratteristiche vengono presentate assieme (leva inversa).
Gli Etp (i quali raggruppano al loro interno Etf, Etc ed Etn) non sono certo gli unici strumenti finanziari a offrire la leva e il rendimento inverso, ma sono sicuramente quelli che hanno visto il maggior successo nel corso degli ultimi anni, data la loro facilità di compravendita.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.