La caccia ai prossimi campioni della cedola è aperta. Il problema, dicono però gli analisti di Morningstar, è che si tratta di uno sport molto difficile da praticare. “Pochi nel 1995, avrebbero scommesso che la tecnologia o l’healthcare sarebbero diventati i segmenti dove trovare i payout migliori (includendo nel calcolo non solo le cedole, ma anche le operazioni di buyback, Ndr). Eppure oggi sono i segmenti dove si trovano le occasioni più interessanti da questo punto di vista”, spiega Dan Kemp, Chief investment officer EMEA di Morningstar Investment Management (MIM). “Il discorso inverso vale per le utility e le telecomunicazioni: due universi che vengono sempre citati, spesso ormai a sproposito, quando si parla di cedole interessanti”.
Come sono cambiati i payout dal 1995 a livello settoriale
Dove si spostano le cedole
“Nel corso degli anni i mercati sono cambiati e ormai la ricerca delle cedole va fatta in maniera diversa”, continua Kemp. Un punto di vista potrebbe essere quello geografico. Due esempi all’estremo sono gli Stati Uniti e l’Italia. L’azionario Usa ha un’esposizione del 25% all’hi-tech. Nella Penisola questo settore è praticamente assente mentre pesano molto (55%) finanziari ed energia. “Queste differenze possono cambiare la sostenibilità del payout a livello geografico e vanno tenute in considerazione quando si parla di cedole”, dice ancora Kemp.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.