ETF Securities, provider indipendente di Exchange-Traded Funds (ETFs), ha lanciato tre prodotti pensati per offrire esposizione a tre settori tecnologici unici e in grande evoluzione. L’ETFS Battery Value-Chain GO UCITS ETF offre esposizione alle società che guidano lo sviluppo di soluzioni di stoccaggio dell’energia. L’ETFS Ecommerce Logistics GO UCITS ETF offre esposizione a compagnie che operano per migliorare la logistica dell’e-commerce. L’ETFS Pharma Breakthrough GO UCITS ETF offre esposizione a società impegnate nella ricerca e sviluppo di medicinali contro le malattie rare. Tutti e tre questi ETF vanno a integrare la gamma Future Present esistente di ETF Securities.
Amundi ETF ha annunciato il lancio del primo ETF azionario europeo multifattoriale market neutral: Amundi ETF iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral UCITS ETF. L'indice di strategia, l’iSTOXX Europe Multi-Factor Market Neutral2, si basa su un’esposizione “lunga” all'indice iSTOXX Europe Multi Factor (rendimento netto), composto da 6 fattori (carry, low risk, momentum, size, value e quality), e da una posizione “corta” sull’indice STOXX Europe 600 Futures Roll EUR Excess Return, per costruire una posizione neutrale rispetto ai mercati azionari europei.
Invesco PowerShares ha quotato su Borsa Italiana tre nuovi ETF, per rispondere all’elevata domanda di strumenti obbligazionari a basso costo da parte degli investitori europei: PowerShares USD Corporate Bond UCITS ETF, PowerShares Euro Corporate Bond UCITS ETF e PowerShares Emerging Markets USD Bond UCITS ETF, che si affiancano ai nove ETF obbligazionari di PowerShares gestiti attivamente e passivamente in collaborazione con PIMCO, nonché del PowerShares US High Yield Fallen Angels UCITS ETF.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.