La sostenibilità non è solo una questione di etica, fa bene anche al portafoglio. Le aziende che sono in grado di gestire in modo proattivo le problematiche relative all’ambiente, al sociale e alla governance interna attraverso procedure trasparenti e sistemi di valutazione qualitativi e quantitativi sono, secondo gli analisti di Sustainalytics (leader mondiale nel rating ESG), meno esposte al rischio che controversie di varia natura possano impattare non solo sull’immagine, ma anche sui loro conti economici.
La decisione di aggiungere ai criteri soliti di qualità (business con elevato vantaggio competitivo) e convenienza del prezzo, un parametro ulteriore nello stockpicking risponde dunque alla necessità di tutelarsi da sell-off derivanti da scandali societari.
I titoli selezionati soddisfano i seguenti criteri: Economic Moat ratig pari a Medio o Ampio, Morningstar rating superiore a tre stelle, Sustainalytics ESG rating superiore a 60 su 100 e Controversy rating pari a 1 (basso).
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.