Il 20% degli italiani non conosce alcun prodotto finanziario. Il 35% non sa valutarne la rischiosità. Sono alcuni dei dati che emergono dall’ultimo Rapporto della Consob sulle Scelte di investimento delle famiglie italiane, realizzato su un campione rappresentativo dell’intera popolazione dei decisori finanziari all’interno dei nuclei famigliari. La maggior parte degli intervistati non sa o preferisce non rispondere su cosa significhi “rischio di liquidità”, “di credito” o “di mercato” e solo il 33% indica correttamente il concetto di “diversificazione”.
Rischio?
Sono risultati che fanno riflettere chiunque fa comunicazione, formazione, consulenza o vendita di strumenti di risparmio agli investitori individuali. Basti pensare che il 40% di coloro che, nell’ambito dell’indagine Consob, scelgono un portafoglio bilanciato non sa indicare il livello di rischio di azioni e obbligazioni. Tra il 20 e il 40% di chi preferisce l’equity non sa quanto sia pericoloso e il 59% è addirittura convinto che le obbligazioni lo siano di più.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.