In principio, gli emittenti di Exchange traded fund hanno dedicato i loro sforzi a sviluppare prodotti plain-vanilla, che replicassero gli indici più popolari e utilizzati. Dopo aver coperto quasi tutti gli stili e le asset class, e aver ridisegnato in qualche modo la nozione tradizionale di gestione passiva con il lancio di prodotti più complessi come gli “strategic beta”, gli Etf gestiti attivamente sembrano essere la tappa successiva.
Si tratta di fondi negoziati in Borsa in tempo reale che hanno l’obiettivo di battere il proprio indice di riferimento e il cui portafoglio è seguito da un gestore, che spesso si basa su modelli quantitativi per selezionare i titoli e i pesi.
Una storia tormentata
La banca di investimento Bear Stearns (acquisita subito dopo lo scoppio della crisi dei mutui subprime da JP Morgan) fu la prima a lanciare un Etf gestito attivamente nel marzo 2008 negli Stati Uniti. Alla fine del 2016, gli investitori statunitensi hanno investito più di 2.500 miliardi di dollari in Etf convenzionali, ma solo 28,9 miliardi in Etf gestiti attivamente.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.