Gli Usa non convincono più come prima? Il dubbio viene guardando l’andamento delle categorie Morningstar dedicate ai fondi specializzati sulla prima economia del mondo che, nell’ultimo mese (fino al 5 luglio e calcolando in euro) hanno navigato intorno a quota zero. “I dati congiunturali americani sono stati contradditori”, spiega Robert Johnson, responsabile della ricerca economica di Morningstar. “Gli investitori probabilmente hanno preferito mettersi alla finestra, anche in attesa dei risultati del referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Ue (il cosiddetto Brexit, Ndr)”.
Il quadro macro
Fra gli elementi positivi usciti nelle settimane scorse c’è che l’economia americana è cresciuta nel primo trimestre a un passo più rapido di quanto inizialmente ipotizzato e che il progresso è stato superiore alle stime. La revisione finale del dato diffuso dal dipartimento al Commercio americano dice che il Pil è aumentato dell'1,1%, contro il +0,8% della previsione intermedia e il +0,5% di quella preliminare. Per la lettura finale, gli analisti attendevano un rialzo dell'1%. Nel quarto trimestre il Pil era salito dell'1,4%, mentre nell'intero 2015 era cresciuto del 2,4%.
Altri dati sono meno confortanti. A maggio, ad esempio, il numero di compromessi per la vendita di case esistenti è sceso più delle stime, mandando un segnale di rallentamento del mercato immobiliare americano. Il dato, reso noto dall'associazione di settore (National Association of Realtors), è sceso del 3,7% a 110,8 punti, dopo i 115 di aprile. Gli analisti attendevano un ribasso del 2%. Ad aprile, invece, è continuata la crescita dei prezzi delle case negli Stati Uniti, come emerge dall'indice Standard & Poor's/Case-Shiller, che misura l'andamento del costo delle abitazioni americane. Nei dodici mesi, l'indice che riguarda l'intera nazione è salito del 5%, meno del +5,1% segnato a marzo. Luci e ombre anche sui consumi, che sono cresciuti in linea con le previsioni, seppure a passo lento. I redditi personali, intanto, sono aumentati però meno delle stime.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.