Secondo i dati di Morningstar, l’industria europa degli Exchange traded fund (Etf) ha segnato una raccolta netta di 9,94 miliardi di euro nel primo trimestre 2016. Le aspettative sul Vecchio continente erano molto alte, visto che il 2015 è stato l’anno dei record con 72 miliardi netti investiti in replicanti.
In questo scenario, si sarebbe tentati di classificare la raccolta trimestrale come “deludente”. In realtà, sarebbe questo un giudizio troppo duro, date le condizioni di mercato molto volatili che hanno caratterizzato i primi tre mesi dell’anno.
L’inizio del 2016 è stato infatti un ottovolante per gli investitori. Molti dei presupposti positivi con cui concluso l'anno scorso sono stati rapidamente capovolti e gli investitori sono stati colti alla sprovvista. Queste condizioni erano poco favorevoli per le decisioni d’investimento. L’analisi dei flussi mensili rivela infatti che la reazione iniziale a gennaio è stata di paralisi generale.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.