Partenza in rialzo per Eurolandia

Avvio positivo per le Borse europee. Milano segna +1,10% grazie alla buona intonazione di bancari e lusso. La Cina rivede al ribasso la crescita del Pil del 2014 e lo Shanghai Composite chiude a -2,52%. Tokyo ha terminato a +0,38%. 

Francesco Lavecchia 07/09/2015 | 09:46
Facebook Twitter LinkedIn

Seduta negativa per le Borse cinesi. Dopo il fine settimana lungo (a causa delle festività nazionali i listini del paese sono rimasti chiusi giovedì e venerdì), lo Shanghai Composite e l’Hang Seng di Hong Kong hanno chiuso rispettivamente a -2,5% e –0,43%.

Nonostante il miglioramento del consumo di energia elettrica, dei volumi di merce trasportata su rotaia e del mercato immobiliare nel mese di agosto, che indicherebbero la stabilizzazione dell’economia del Dragone, l’umore degli operatori ha risentito della correzione del dato relativo alla crescita del Pil nel 2014, che è stato rivisto al ribasso dal 7,4% al 7,3%. Tokyo ha fatto segnare +0,38%, nonostante il superindice che fotografa lo stato di salute dell’economia del paese abbia registrato un calo di 1,6 punti a luglio (rispetto al mese precedente).

Milano segna +1,1% 
Avvio in deciso rialzo per i listini di Eurolandia. Nonostante la mancanza di dati macro di rilievo, gli operatori sembrano intenzionati a mettersi alle spalle la negativa giornata di venerdì. A Milano il Ftse Mib segna +1,10%. In forte rialzo i bancari e i titoli del comparto del lusso, con Yoox che al momento segna un guadagno superiore al 2%. Bene anche Azimut e Saipem.

Forti acquisti anche sulla Borsa di Francoforte, anche se l’indice della produzione industriale tedesca è sceso nel mese di luglio dello 0,7% (le attese erano per un incremento dell’1%). In giornata sono attesi gli aggiornamenti relativi alla fiducia degli investitori dell’area euro, mentre mancheranno le indicazioni fornite da Wall Street, che oggi resterà chiusa in occasione della Festa dei Lavoratori. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Francesco Lavecchia

Francesco Lavecchia  è Research Editor di Morningstar in Italia

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures