I mercati di frontiera fanno un giro a vuoto. Ma, dicono gli operatori, dovrebbe trattarsi di una debolezza passeggera. L’indice Msci dedicato ai paesi che non sono ancora emerging nell’ultimo mese (fino al 26 maggio e calcolato in euro) ha perso il 4,8%, portando a +6,6% la performance da inizio anno. “Nelle ultime settimane sono tornati a galla alcuni elementi che caratterizzano questi paesi”, spiega Patricia Oey, analista di Morningstar. “Instabilità politica, tensioni sociali, casi di corruzione e pericoli legati al terrorismo. Sono elementi simili a quelli che si trovano sui mercati emergenti. Ma nei momenti di stress dei mercati, i segmenti equity meno liquidi possono soffrire più di altri”.
Nonostante questi elementi di rischio, gli operatori non intendono cestinare la questione frontier. “Continuano a restare nei radar degli investitori perché, ad esempio, nel 2013 e nel 2014 hanno fatto meglio dei paesi emergenti”, continua Oey. “Questo anche grazie alle prospettive di crescita migliori rispetto a grandi economie in via di sviluppo come Cina, Brasile e Russia che hanno iniziato a segnare il passo”.
L’Arabia spalanca le porte
Uno dei paesi che viene tenuto sotto osservazione in queste settimane è l’Arabia Saudita che, a giugno, aprirà completamente le porte del suo mercato azionario agli stranieri. Le autorità del paese hanno preso questa decisione per creare posti di lavoro, diversificare l'economia al di là del petrolio e imporre alle imprese locali una maggiore disciplina di mercato. Ma il governo ha ritardato l'attuazione della riforma, in preparazione da anni, perché preoccupato dalla prospettiva di una maggiore volatilità del mercato, nonché a causa della sensibilità politica del tema. Attualmente, gli stranieri possono comprare azioni saudite tramite swap che coinvolgono banche internazionali e attraverso un piccolo numero di Etf. Si stima che gli stranieri controllino circa il 5% del mercato saudita.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.