Avvio contrastato per i listini di Wall Street. Sul Dow Jones pesano le prese di profitto seguite ai record toccati nella seduta di ieri, mentre l’indice Nasda guadagna circa l’1% grazie al balzo registrato da Google. Big-G guadagna ora circa il 9% sulla scia dei dati relativi al terzo trimestre che hanno superando le attese degli analisti.
In generale, il clima sui mercati è molto positivo: l’accordo tra democratici e repubblicani sul debito ha scongiurato il default americano. La Federal Reserve, inoltre, dovrebbe ulteriormente posticipare il tapering (la riduzione delle iniezioni di liquidità) del suo piano di acquisti di titoli di stato e le trimestrali societarie fin qui pubblicate hanno nella maggior parte dei casi mostrato dati superiori alle attese.
Cina: +7,8% del Pil nel terzo trimestre
Le Borse europee hanno chiuso in rialzo. I forti guadagni realizzati durante l’ottava consigliavano delle prese di profitto, ma i dati dell’economia cinese hanno fatto preferire continuare con gli acquisti. Nel terzo trimestre 2013 il prodotto interno lordo della Repubblica popolare è salito del 7,8%, in crescita rispetto al primo e al secondo periodo dell’anno, mentre la produzione industriale di settembre è balzata in avanti del 10,2%.
Promosse Autogrill e Telecom Italia
Milano ha guadagnato lo 0,38%. Autogrill e Telecom Italia hanno trainato il listino di Piazza Affari grazie all’upgrade degli analisti. Al Senato, inoltre, è passata la mozione che dovrebbe bloccare Telefonica in posizione di minoranza per i diritti di voto in Telco. Banca Mps ha ceduto il 3,55%. Debole anche Stm e Cnh Industrial. Sul fronte del debito sovrano, giornata stabile per lo spread che si è mantenuto attorno ai 234 punti base.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.