Il Treasury piace nell’Etf

A maggio, i replicanti hanno raccolto 19,2 miliardi di dollari a livello globale. Boom per il reddito fisso. Torna l’interesse per gli azionari.

Valerio Baselli 12/06/2012 | 14:03
Facebook Twitter LinkedIn

Balzo della raccolta globale degli Exchange traded products (Etp, sigla che raccchiude Etf, Etc ed Etn), che in maggio raggiungono i 19,2 miliardi di dollari, contro i 600 milioni del mese di aprile. A dirlo è il consueto il report ETF Landscape – Industry Highlights, redatto dal BlackRock Investment Institute.

Mai così bene il reddito fisso
L’incertezza economica in Europa e in Cina ha scatenato una flight to quality, una fuga verso la sicurezza che ha contribuito a far registrare agli Etp a reddito fisso un mese record: gli afflussi netti sono stati pari a 11 miliardi di dollari, superiori al precedente record di 9,1 miliardi del gennaio 2012.

In particolare, i replicanti obbligazionari governativi hanno raccolto 5,6 miliardi, di cui 4,4 sono andati ai Treasury statunitensi (il precedente record di afflussi verso questa categoria, pari a 3,6 miliardi di dollari, risale al mese di giugno 2012). I prodotti obbligazionari corporate investment grade, dal canto loro, hanno raccolto 1,7 miliardi dollari. Gli Etp obbligazionari high-yield hanno invece registrato deflussi mensili per 1,3 miliardi; il primo mese negativo dal novembre 2011.

Ritorno all’equity
La vera differenza tra maggio e il mese precedente è stato il ritorno sui replicanti azionari, in particolare sui mercati cinese e tedesco.

La raccolta netta degli Etp sui mercati azionari emergenti è stata pari a 3,3 miliardi di dollari, con flussi di 8,3 miliardi verso due nuovi prodotti azionari cinesi (Huatai-Pinebridge CSI 300 Etf e Harvest Shanghai and Shenzhen 300 Index Etf) e deflussi di 5 miliardi di dollari da un’ampia gamma di prodotti sui altri mercati emergenti. I due nuovi fondi azionari cinesi replicano l’indice China Securities Index 300, costituito dalle 300 azioni a maggior capitalizzazione, quotate sia sulla Borsa di Shanghai che su quella di Shenzhen. Questi sono i primi Etf cross-market ad essere quotati in Cina.

Nei mercati sviluppati, i fondi azionari sull’indice tedesco Dax hanno registrato in maggio forti afflussi, pari a 4,3 miliardi di dollari, dopo i deflussi del mese di aprile di 5,1 miliardi. Anche gli i Etp azionari giapponesi hanno incontrato il favore degli investitori, raccogliendo 3,6 miliardi.

Male invece i replicanti di materie prime, con gli Etp auriferi che hanno ceduto nel mese 1,5 miliardi di dollari.

Secondo i dati di BlackRock, i primi tre Etf per flussi in entrata da inizio anno sono: Vanguard Msci Emerging Markets Etf, Huatai-Pinebridge CSI 300 Etf e iShares iBoxx $ Investment Grade Corp Bond Fund. Invece, i primi tre Etf per patrimonio in gestione al mondo a fine maggio sono: SPDR S&P 500, SPDR Gold Trust e Vanguard Msci Emerging Markets Etf.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures