I prezzi del petrolio in calo a causa della guerra commerciale hanno pesato sulle quotazioni di ENI nell’ultimo mese. Dal 2 aprile scorso, il titolo ha perso quasi il 12% (al 30 aprile 2025), uno dei peggiori risultati a Piazza Affari. Il rovescio della medaglia, però, è che ora è scambiato a un tasso di sconto del 15% rispetto alla stima Morningstar del fair value che è pari a EUR 15,10.
Con una capitalizzazione di quasi 40 miliardi di euro, la principale compagnia petrolifera italiana è uno dei primi titoli all’interno dell’indice Morningstar Italy (con un peso del 4,75%). Inoltre, il titolo è incluso anche in alcuni indici del settore energia come il Morningstar Developed Markets Europe Energy (con un peso del 5,57%)). Di conseguenza, è presente anche in molti fondi ed ETF.
I fondi maggiormente esposti al titolo ENI
Di seguito abbiamo indicato i fondi comuni e gli ETF domiciliati in Europa e disponibili alla vendita in Italia maggiormente esposti al titolo Eni. Abbiamo selezionato i primi dieci comparti più esposti alla compagnia petrolifera italiana applicando un filtro sul valore dell’attivo gestito (superiore ai 100 milioni di euro) in modo da individuare i più rilevanti per gli investitori. Questi comparti potrebbero aver risentito delle forti vendite sul titolo registrate da inizio aprile, qualora il titolo fosse ancora presente in portafoglio, e potrebbero essere influenzati, in un modo o nell’altro, dalle future oscillazioni del titolo.
Le metriche dei primi cinque comparti più esposti al titolo ENI
ETF iShares MSCI Europe Energy Sector UCITS ETF
- Categoria Morningstar : Azionari Settore Energia
- Morningstar Rating: ★★★★
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar ESG Risk Rating: Below Average
L’ETF iShares MSCI Europe Energy Sector UCITS ETF, che è esposto per il 10,83% del suo attivo al titolo ENI (dati di portafoglio al 25/04/2025), ha come obiettivo quello di replicare la performance dell’indice MSCI Europe Energy 20/35 Capped Index. Il comparto è valutato da Morningstar con un Medalist Rating di Bronze per via di un profilo commissionale più vantaggioso rispetto ai competitor, nonché di un team di gestione e di un profilo societario superiore alla media dei fondi appartenenti alla categoria Azionari Settore Energia. L’ETF di iShares è riuscito a sovraperformare il benchmark di 23 punti base in media negli ultimi tre anni aggiudicandosi uno star rating di 4 stelle.
ETF SPDR® MSCI Europe Energy UCITS ETF
- Categoria Morningstar : Azionari Settore Energia
- Morningstar Rating: None
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar ESG Risk Rating: Below Average
L’ETF SPDR® MSCI Europe Energy UCITS ETF è il secondo comparto maggiormente esposto al titolo ENI con una percentuale dell’8,95% del suo attivo gestito. L’ETF ha come obiettivo di investimento quello di replicare la performance dell’indice MSCI Europe Energy 20/35 Capped Index e negli ultimi tre anni è riuscito a sovraperformare in media il benchmark di 81 punti base. Il comparto può contare su un vantaggio di costo rispetto ai competitor, dato il suo basso profilo commissionale, e per questo viene valutato con un Medalist Rating di Bronze.
BNP Paribas Funds Seasons I Capitalisation
- Categoria Morningstar : Fondi Garantiti
- Morningstar Rating: None
- Morningstar Medalist Rating: None
- Morningstar ESG Risk Rating: Average
Il fondo BNP Paribas Funds Seasons I Capitalisation è esposto al titolo ENI per il 7,93% del suo attivo totale. Il comparto appartenente alla categoria dei fondi garantiti, che investe in azioni large value del mercato dell’eurozona, si caratterizza per un forte peso dei titoli energetici in portafoglio(dati di portafoglio al 28/02/2025).
Amundi Index Solutions - Amundi ITALY MIB ESG UCITS ETF DR - EUR C (EUR)
- Categoria Morningstar : Azionari Italia
- Morningstar Rating: ★★★★
- Morningstar Medalist Rating: Neutral
- Morningstar ESG Risk Rating: Above Average
L’Amundi Index Solutions - Amundi ITALY MIB ESG UCITS ETF DR - EUR C (EUR), che ha come obiettivo d’investimento quello di seguire la performance dell’Indice MIB ESG, è esposto al titolo ENI per il 7,03% del suo attivo (dati di portafoglio al 25/04/2025). Sebbene negli ultimi tre anni abbia sottoperformato il benchmark in media di 91 punti base all’anno, il comparto ha costantemente fatto meglio rispetto alla media dei fondi appartenenti alla categoria azionari Italia meritandosi uno star rating di quattro stelle. Morningstar valuta il processo di investimento dell’ETF di Amundi come inferiore alla media, anche a causa di un sovrappeso della liquidità in portafoglio, e per questo motivo assegna un Medalist Rating di Neutral.
iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE)
- Categoria Morningstar: Azionari Settore Energia
- Morningstar Rating: ★★★★
- Morningstar Medalist Rating: Bronze
- Morningstar ESG Risk Rating: Average
L’iShares STOXX Europe 600 Oil & Gas UCITS ETF (DE) è esposto al titolo ENI per poco meno del 6% del totale degli asset gestiti (dati di portafoglio al 25/04/2025). L’ETF di iShares, che negli ultimi tre anni è riuscito a sovraperformare sia la media di categoria che il benchmark, è valutato con uno star rating di quattro stelle. Per effetto di un giudizio superiore alla media di categoria relativamente ai pilastri People e Parent, il comparto viene valutato da Morningstar con un Medalist Rating di Bronze.
Questo articolo è stato generato con l’aiuto dell’automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull’uso dell’automazione da parte di Morningstar.
L’autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.