Intesa Sanpaolo presenterà i conti del primo trimestre del 2025 il prossimo 6 maggio.
Metriche chiave di Morningstar per Intesa Sanpaolo
- Fair Value Estimate: EUR 3.50
- Morningstar Rating: ★★
- Economic Moat: None
- Morningstar Uncertainty Rating: High
Nel primo trimestre ci aspettiamo che Intesa Sanpaolo ISP registri una crescita piatta dei ricavi su base annua. Il margine d’interesse rimarrà sotto pressione a causa del calo dei tassi d’interesse, mentre prevediamo che i ricavi da commissioni continuino a dare un forte contributo al fatturato della banca.
Le commissioni incassate dai segmenti dell’asset management e del wealth management hanno beneficiato di valutazioni di mercato più elevate nel primo trimestre del 2025, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Inoltre, vediamo anche che i clienti della banca preferiscono sempre più spesso i fondi ai depositi, dato che ottengono interessi sempre più bassi sui depositi.
Prevediamo che i costi operativi rimarranno stabili rispetto al primo trimestre del 2024, il che significa che l’andamento del costo del credito (accantonamenti per perdite su crediti) avrà un peso determinante sugli utili che Intesa registrerà nel trimestre.
Al momento, però, non ci aspettiamo un aumento degli accantonamenti. Nonostante il contesto geopolitico a livello globale sia caratterizzato da forte incertezza, l’economia reale in Italia è rimasta stabile nel corso del primo trimestre.
Saranno comunque molto interessati i commenti di Intesa sulle prospettive per i prossimi trimestri. I prestiti alle imprese e alle attività commerciali costituiscono in genere una porzione maggiore dei portafogli di credito delle banche italiane rispetto ad esempio a quelle del nord Europa, dove dominano i mutui. Molte imprese italiane dipendono dalle esportazioni verso gli Stati Uniti e potrebbero subire pressioni se dovessero prevalere tariffe onerose.
Questo articolo è stato redatto da Francesco Lavecchia.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.