Trimestrale Tesla: produzione di veicoli a prezzi accessibili e test di robotaxi in linea con le previsioni

Riteniamo che Tesla debba lanciare il veicolo più economico per far crescere le consegne.

Seth Goldstein, CFA 23/04/2025 | 09:19
Facebook Twitter LinkedIn

Tesla vehicles line a parking lot,

Principali metriche Morningstar per Tesla


Il primo trimestre di Tesla TSLA ha visto una riduzione dei ricavi e degli utili, a causa del calo delle consegne del 13%. Tuttavia, la produzione di veicoli a prezzi accessibili e i test sui robotaxi rimangono in linea con le previsioni per l’anno in corso. L’amministratore delegato Elon Musk dedicherà meno tempo alla consulenza del governo statunitense per concentrarsi su Tesla.

La nostra analisi: Tesla ha registrato un calo delle consegne nel 2024 e riteniamo che la sua attuale gamma di auto sia prossima alla saturazione del mercato. Riteniamo che Tesla debba lanciare un veicolo più economico per far crescere le consegne. Ciò dovrebbe consentire un miglioramento delle consegne nel 2025 e una crescita nel 2026.

I test sui robotaxi sono una pietra miliare per l’obiettivo di Tesla di offrire un servizio di robotaxi. La dirigenza ha dichiarato di voler iniziare a offrire il servizio in mercati selezionati nel 2026, il che aggiungerebbe un altro flusso di entrate e profitti per Tesla.

Da quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump si è insediato a gennaio, il CEO di Tesla Elon Musk ha assunto il ruolo di consigliere. Pensiamo che il mercato temesse che Musk potesse essere distratto dalla guida di Tesla e potenzialmente danneggiare il marchio Tesla. La decisione di Musk di ridurre il suo ruolo di consulente dovrebbe attenuare queste preoccupazioni.

Stima del fair value: Manteniamo la nostra stima di fair value di USD 250 per azione per Tesla, che è ha un economic moat narrow (ristretto). Riteniamo che le azioni siano valutate in modo equo e che il titolo sia scambiato intorno alla nostra stima di fair value. Riduciamo le nostre previsioni sugli utili a breve termine a causa delle tariffe. Inoltre, aumentiamo le nostre previsioni sull’adozione del software di guida autonoma.

Con la conferma del programma di produzione di veicoli economici, le nostre previsioni per la cadenza delle consegne del 2025 restano invariate. Prevediamo un miglioramento sequenziale delle consegne nel secondo trimestre, per poi tornare a crescere nella seconda metà dell’anno con l’entrata in produzione del veicolo più economico.

Vediamo un impatto tariffario moderato su Tesla. Tesla ha dichiarato che circa l’85% della sua produzione automobilistica è conforme all’accordo tra Stati Uniti, Messico e Canada, il che dovrebbe ridurre notevolmente l’effetto dei dazi sul settore automobilistico. Tuttavia, il settore delle batterie importa celle dalla Cina, il che peserà sui profitti.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Seth Goldstein, CFA  è Equity Analyst di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures