Trimestrale Nvidia: la domanda di IA supera di nuovo le previsioni

Alziamo la nostra stima di fair value per il titolo dopo un'altra serie di risultati trimestrali stellari.

Brian Colello, CPA 23/05/2024 | 14:45
Facebook Twitter LinkedIn

Nvidia

Nvidia (NVDA) ha pubblicato la trimestrale dopo la chiusura del mercato il 22 maggio. Ecco cosa ne pensa il nostro analista dei risultati, che hanno fatto salire le azioni nelle contrattazioni pre-market.

Statistiche chiave di Morningstar per Nvidia

 

Nvidia prevede per il prossimo trimestre un fatturato di 28,0 miliardi di dollari, in crescita dell'8% su base sequenziale e del 107% su base annua, e migliore rispetto alle stime del consensus di FactSet di 26,6 miliardi di dollari. Prevediamo che Nvidia batterà ancora una volta queste stime. Alziamo la nostra stima di fair value a 1.050 dollari da 910 dollari, in quanto prevediamo una crescita più sostenuta dei ricavi dei data center nei prossimi trimestri.

Cosa pensiamo della trimestrale di Nvidia

Ancora una volta Nvidia ha riportato risultati trimestrali stellari e ha fornito agli investitori aspettative ancora più rosee per il prossimo trimestre, in quanto l'azienda rimane il chiaro vincitore nella corsa alla creazione di capacità di intelligenza artificiale (IA) generativa. Siamo incoraggiati dal commento del management, secondo cui la domanda dei prossimi prodotti Blackwell dovrebbe superare l'offerta fino al 2025, e non vediamo nemmeno segni di rallentamento della domanda di intelligenza artificiale.

Aumentiamo la nostra stima di fair value a 1.050 dollari da 910 dollari, in quanto prevediamo una crescita più sostenuta dei ricavi dei data center nei prossimi trimestri e manteniamo i nostri tassi di crescita a lungo termine grazie a una maggiore base installata di apparecchiature per l'intelligenza artificiale. Le azioni sono aumentate di circa il 6% in seguito alla pubblicazione dei risultati, e riteniamo che la reazione sia giustificata e che le azioni siano valutate in modo equo.

Il fatturato del trimestre di aprile è stato di 26,0 miliardi di dollari, con un aumento del 18% su base sequenziale, grazie all'aumento della fornitura di unità di elaborazione grafica di Nvidia. I ricavi sono aumentati del 262% su base annua e hanno superato la previsione di 24,0 miliardi di dollari. Il fatturato dei data center rimane al centro dell'attenzione e si attesta a 22,6 miliardi di dollari (87% del fatturato totale), con una crescita del 23% su base sequenziale e del 427% su base annua. La domanda continua da parte dei leader del cloud computing, che supportano i loro clienti nella creazione di modelli di IA, così come da parte delle imprese, dei leader di Internet per i consumatori come Meta Platforms (META), e dei governi sovrani che stanno costruendo l'IA nelle telecomunicazioni e in altri servizi. Nvidia continua a esercitare un eccezionale potere di determinazione dei prezzi, con un margine lordo rettificato in aumento di 220 punti base su base sequenziale, al 78,9%, anticipando la guidance del 77%.

Nvidia prevede che il fatturato del trimestre di luglio sarà di 28,0 miliardi di dollari, in crescita dell'8% su base sequenziale e del 107% su base annua, oltre a superare le stime del consensus di FactSet di 26,6 miliardi di dollari. Prevediamo che Nvidia batterà ancora una volta queste stime e ipotizziamo un fatturato di 29,7 miliardi di dollari. L'azienda ha ottenuto almeno 3 miliardi di dollari di ricavi incrementali dai data center in ciascuno degli ultimi tre trimestri, trainati dalla domanda di IA, e prevediamo che un quarto trimestre simile sia all'orizzonte a breve termine.

Lo split delle azioni Nvidia inizia a giugno

Per il trimestre che inizia a luglio, il margine lordo rettificato dovrebbe scendere al 75,5%, probabilmente a causa dei maggiori costi associati al lancio dei prodotti Blackwell. Tuttavia, riteniamo che le indicazioni per luglio implichino un margine operativo rettificato del 62%, che è spettacolare sotto ogni punto di vista. Sul fronte finanziario e dell'allocazione del capitale, Nvidia ha aumentato il suo dividendo del 150%, ma si attesta ancora su una cifra relativamente irrilevante di 0,40 dollari per azione all'anno. La società effettuerà inoltre un frazionamento azionario 10 per 1 all'inizio delle contrattazioni di lunedì 10 giugno.

Data la crescita astronomica di Nvidia, continuiamo a valutare il rischio di un eccesso di scorte in futuro. Oggi non vediamo segnali di questo tipo. Tutte le aziende leader nel settore del cloud hanno aumentato i loro piani di spesa in conto capitale nel 2024 per sostenere gli investimenti nell'IA, e sembra ancora che questa spesa venga incanalata verso Nvidia. Oltre alle mega-cap leader del cloud, anche le altre imprese sembrano incrementare gli investimenti per ragioni simili. Anche se i nuovi prodotti Blackwell sono in fase di lancio, il management è convinto che nel frattempo continuerà a vendere la sua generazione di prodotti Hopper H100 e H200.

Per l'anno fiscale 2025 (che termina a gennaio 2025 e si riferisce di fatto al calendario 2024), aumentiamo le nostre previsioni per il fatturato dei data center a quasi 111 miliardi di dollari, rispetto ai 101 miliardi di dollari precedenti, e rispetto ai 47 miliardi di dollari generati l'anno scorso e ai soli 15 miliardi di dollari di due anni fa. Prevediamo che Nvidia aumenterà il fatturato di questo segmento di circa 3 miliardi di dollari a trimestre per tutto l'anno fiscale, man mano che i partner della catena di fornitura svilupperanno capacità aggiuntive per supportare la roadmap di Nvidia. In precedenza avevamo ipotizzato un altro anno di forte crescita nell'anno fiscale 2026. Tuttavia, l'intuizione del management sul lancio di Blackwell ci dà maggiore fiducia sul fatto che Nvidia continuerà a crescere trimestre per trimestre anche nell'anno fiscale 2026. Ora ipotizziamo una crescita del 41% dei ricavi dei data center nell'anno fiscale 2026, per un totale di 156 miliardi di dollari.

Visti i profitti operativi stellari di Nvidia, qualsiasi aumento dei ricavi porta a un incremento maggiore del free cash flow (e quindi della nostra stima di fair value) nel nostro modello di valutazione. Per questo motivo, manteniamo il nostro rating di incertezza molto alto per Nvidia, data la natura nascente e in rapida evoluzione del mercato dell'IA e gli elevati margini operativi associati a ogni dollaro incrementale di fatturato, nel bene e nel male.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Iscriviti alle newsletter Morningstar.

Clicca qui.

Facebook Twitter LinkedIn

Titoli citati nell'articolo

Nome TitoloPrezzoCambio (%)Morningstar Rating
NVIDIA Corp131,88 USD1,75Rating

Info autore

Brian Colello, CPA  Senior Equity Analyst di Morningstar

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures