Sell-off di marzo a parte, negli ultimi anni i mercati azionari globali sono stati in crescita e questo potrebbe aver tentato qualcuno a prendere in prestito del denaro per investire in Borsa.
L'idea alla base di questa strategia è che se si riesce a ricavare dai propri investimenti un rendimento maggiore rispetto al tasso di interesse che si corrisponde per il prestito l’operazione risulta profittevole. Matematicamente il ragionamento ha una sua logica, ma questa strategia non è affatto priva di rischi. Ecco alcune cose da considerare.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.