Il country bias si verifica quando gli investitori sono troppo esposti al mercato azionario del proprio paese. Cerchiamo di capire come si verifica e quali sono i pro, i contro e gli scenari peggiori quando si ha questa specie di sbilanciamento nel proprio portafoglio.
Come si verifica il Country bias?
Prima dell'arrivo di Internet gli investitori avevano una carenza di informazioni sulle società straniere. Per questo era naturale che un investitore prudente acquistasse titoli per i quali disponeva di maggiori informazioni, il che produceva una sovraesposizione alle azioni del mercato domestico.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.