Società solide, con un vantaggio competitivo, una disciplinata politica di dividendo e uno rendimento superiore al 2,5%. Sono queste le caratteristiche che devono avere le azioni che vengono inserite dagli analisti di Morningstar nella lista Income Bellwethers, composta per l’85% da titoli di società statunitensi e dal restante 15% da azioni di compagnie del resto del mondo.
Il comparto beni industriali è il più rappresentato con ben 23 titoli e mediamente offre uno yield inferiore al 3%. Le società più generose sono 3M e ABB, con un rendimento da cedola rispettivamente pari al 3,5% e al 3,8%, anche se al momento il loro valore di mercato è in linea con il fair value stimato dagli analisti. Il secondo comparto per rappresentanza è quello beni di consumo difensivi con 16 titoli. Attualmente i corsi azionari del settore sono in linea con le valutazioni di Morningstar e in media lo yield è pari al 2,9%. Tra i consumer defensive spicca British American Tobacco che offre uno yield del 6,8% (doppio rispetto al secondo più alto all’interno del settore) ed è scontata di circa il 30% rispetto al fair value di 43 sterline (report aggiornato al 12 giugno 2020).
I settori più generosi
Energetici e telecom hanno una scarsa rappresentanza nella watchlist, a causa della bassa percentuale di aziende a cui gli analisti di Morningstar assegnano un Economic Moat, ma sono i titoli scambiati alle valutazioni di mercato più convenienti e che offrono gli yield più elevati. Anche se la sostenibilità della cedola delle compagnie petrolifere è a rischio a causa delle delicate condizioni di mercato attraversate dal settore. Più affidabili risultano essere i dividendi delle società telefoniche e tra queste spicca Telecom Italia con uno yield superiore al 6%.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.