Di fronte al crollo delle Borse a marzo, quanti di voi hanno avuto paura? E quanti hanno pensato: “I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri?". Siccome la nostra mente prende spesso delle scorciatoie quando deve assumere delle decisioni, è molto probabile che la paura sia stata l’emozione prevalente che ha determinato una forte tentazione di vendere tutto per uscire dal mercato azionario.
Se le scorciatoie ci salvano spesso da situazioni pericolose, come quando attraversiamo la strada e un’auto rischia di investirci, in alcuni casi ci fanno imboccare vie sbagliate, soprattutto nel complesso mondo della finanza. Stress, ansia, stanchezza, stati d’animo comuni in questa fase di incertezza dovuta al Coronavirus, possono aumentare le probabilità di errore.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.