La raccolta netta dei fondi domiciliati in Europa è passata dai 13,4 miliardi di euro di luglio ai 750 milioni di agosto. Gli investitori hanno abbandonato in massa i prodotti a reddito fisso (3,8 miliardi di riscatti netti nel mese), ritornando così al sell-off già visto a maggio e a giugno. In particolare, le categorie obbligazionarie emergenti sono state le più colpite.
I fondi azionari hanno chiuso il mese in terreno positivo per un soffio, incassando 530 milioni di euro. In linea con la tendenza che si vista per gran parte dell'anno, i fondi azionari statunitensi, i globali di tipo growth e quelli esposti al settore della tecnologia, sono stati nuovamente ricercati dagli investitori, mentre gli azionari giapponesi ed europei hanno continuato la loro emorragia.
Le strategie alternative hanno registrato vendite nette positive anche se, con 450 milioni di euro incassati, agosto è il secondo peggior mese per questi prodotti simili agli hedge fund dal dicembre 2011. Le due categorie principali, i fondi multistrategy e di debito long-short, hanno continuato a segnare deflussi netti solo compensati dagli afflussi verso i fondi azionari long-short statunitensi e fondi macro globali.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.