Non ci sono più gli emergenti di una volta. Se in passato il rialzo dei tassi di interesse era un fattore che aggiungeva incertezze a un asset di investimento già considerato rischioso, oggi le regioni in via di sviluppo, secondo gli analisti, sono in grado di resistere meglio.
Certo la notizia dell’ultima stretta (quella del 14 dicembre che ha portato il costo del denaro in un range tra 0,50% e 0,75%) da parte della Banca centrale americana, unita all’intenzione di procedere ad altre tre strette monetarie nel corso del 2017, non viene ancora presa con un’alzata di spalle. Tassi più alti negli Stati Uniti di solito si accompagnano a maggiori costi di finanziamento per le aziende dei paesi emergenti e incoraggiano gli investitori di quelle aree a mettere i loro soldi in Usa nella speranza di rendimenti maggiori. “A tutto ciò, in questo particolare momento storico, vanno aggiunti la politica protezionistica del nuovo presidente americano Donald Trump e il rafforzamento del dollaro che spinge gli investitori a puntare su asset Usa”, spiega Robert Johnson, responsabile della ricerca economica di Morningstar. “Ma se ci fermiamo a questi elementi non vediamo il quadro completo nel quale si stanno muovendo gli emerging. Molti di questi, soprattutto in Asia, possono contare su un buon numero di risparmiatori, su un surplus commerciale e su politiche fiscali che incoraggiano gli investimenti. In una situazione del genere sono ben equipaggiati per portare avanti piani di stimolo economico senza badare troppo a cosa succede in Usa”.
Un aiuto dalle commodity
C’è poi una questione che riguarda gli emergenti in generale. “La ripresa delle commodity darà una mano soprattutto agli stati che vivono di esportazione delle materie prime”, dice Johnson. “In questo senso, ad esempio, la decisione dell’Opec di tagliare la produzione di petrolio per far salire le quotazioni è una buona notizia”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.