Prese di beneficio in Borsa prima dell'indice Ifo tedesco che dovrebbe indicare sentiment delle imprese in flessione a ottobre. Dopo due sedute di corsa, sostenute dalle mosse delle Banche centrali europea e cinese, i listini azionari aprono la settimana in lieve flessione.
A Milano le vendite colpiscono Saipem, con il riassetto ormai in via di definizione a due giorni dalla presentazione del piano industriale. Ripiega Telecom dopo una settimana di forte rally (+9% circa). Giù anche Unicredit tra l'attesa del nuovo piano e la riorganizzazione manageriale. Le numerose ipotesi di M&A sostengono, invece, il recupero di Bpm mentre sale Prysmian grazie al contratto da 140 milioni di dollari per la fornitura di un cavo sottomarino tra l'isola di Hainan e la Cina continentale.
Asia e Wall Street in salita
Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo e per le altre piazze asiatiche, trainate dal calo dei tassi deciso dalla Cina e da speculazioni su nuove mosse di politica monetaria da parte della Banca centrale del Giappone entro fine settimana.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti, la seduta di venerdì scorso è finita in rally a Wall Street dopo il taglio dei tassi di interesse da parte della Banca centrale in Cina e le trimestrali oltre le stime di Microsoft, Amazon e Alphabet . E’ proseguita così la corsa che gli indici avevano vissuto il giorno prima grazie ai commenti dovish di Mario Draghi. Ad essi si aggiungono le attese per ulteriori stimoli da parte della Bank of Japan, il cui meeting è in calendario questa settimana. Domani e dopodomani sarà la Federal Reserve a riunirsi ma non è prevista alcuna novità.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.