UBS promuove in Italia la consulenza in filantropia e inserisce Lorenzo Piovanello in veste di Philantropy Advisor. Il servizio si rivolge a chi mira impiegare il proprio capitale secondo criteri di responsabilità sociale e a beneficio e a vantaggio della comunità. Lorenzo Piovanello avrà la responsabilità dello sviluppo di tale attività di consulenza e della diffusione delle soluzioni values-based della banca. Egli ha alle spalle 15 anni di esperienza nell'ambito della filantropia, poichè è stato fundraiser in diverse organizzazioni italiane e internazionali, come Amnesty International, e dal 2011 in Fondazione Lang Italia dove ha costruito e gestito il Centro Studi Lang dedicato alla consulenza strategica filantropica.
Alain Hazan è il nuovo Amministratore Delegato di Fiditalia, società del Gruppo Société Générale. Il suo obiettivo sarà quello di accrescere le quote di mercato e rafforzare la rete distributiva, focalizzando il business sui settori strategici. Alain Hazan vanta una pluriennale esperienza nel Retail banking e nel Credito al consumo. In Fiditalia, precedentemente come Direttore Generale, è arrivato nel 2011 nel momento di riorganizzare l’intera azienda con la responsabilità di rilancio del business e della rete distributiva e del ritorno alla profittabilità. Prima di approdare in Fiditalia, Hazan è stato Amministratore Delegato di Citifin, Country Head di Citibank Consumer Bank e CEO della Divisione Private Banking del gruppo Fortis.
Enerventi, società italiana prima per numero di impianti fotovoltaici, ha collocato un mini-bond per un importo pari a 8,5 milioni di euro. Il prestito obbligazionario, quotato il 1 ottobre sul mercato ExtraMot Pro di Borsa Italiana, è riservato ai soli investitori istituzionali e prevede il pagamento semestrale di interessi al tasso Euribor +5,7% e una durata di 7 anni. A supporto dell’operazione c'è BNP Paribas. I proventi del mini-bond andranno a supporto del Piano Industriale 2015-2017, al fine di innovare la produzione di elettricità con tecnologia fotovoltaica, secondo i cambiamenti della normativa.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.