Le Borse non si fidano

Wall Street contrastata, dopo i dati sull’occupazione. L’Europa chiude in forte ribasso sulla forza dell’euro. Negativa anche Piazza Affari. Sotto osservazione Telecom Italia. 

Valerio Baselli 07/03/2014 | 17:46
Facebook Twitter LinkedIn

La Borsa di New York viaggia contrastata, con il Dow Jones che guadagna lo 0,1% e lo S&P 500 che perde lo 0,2%. Alle 14.30 ora italiana è uscito il tanto atteso dato sull’occupazione Usa. I numeri sono migliori di quelli previsti: il tasso di disoccupazione in febbraio è salito dal 6,6 al 6,7% perché è aumentato il tasso di partecipazione al lavoro. Il numero di nuovi posti creati, in termini assoluti, è invece stato di 175.000 unità, superiore alle attese degli analisti.

Vecchio continente in rosso
I listini europei risentono dell’andamento di Wall Street, dell’apprezzamento dell’euro e della crisi ucraina e chiudono in perdita. Londra lascia per strada l’1,11%, Francoforte perde quasi 2 punti percentuali, Parigi scivola dell’1% e Madrid dell’1,3%. Intanto, gli ultimi dati della Bce sul Pil dell’Eurozona mostrano un consolidamento della ripresa sul finire del 2013. La crescita aggregata dell’area della moneta unica è salita allo 0,3% nell’ultimo trimestre dello scorso anno, un tasso che costituisce una lieve accelerazione rispetto allo 0,1% registrato nei tre mesi precedenti.

Male anche Piazza Affari, dove il Fste Mib perde lo 0,97% e il Ftse All Share lo 0,86%. Sul listino milanese il focus degli investitori è stato su Telecom Italia (-2,2%). ll gruppo telefonico ha pubblicato i dati sul 2013, anno in cui sono stati ceduti gli asset in Argentina. I ricavi si sono assestati a quota 23,4 miliardi di euro, in calo del 9,1% rispetto al 2012. 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Valerio Baselli

Valerio Baselli  è Giornalista di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures