Trimestrale di UniCredit: quanto peserà il calo dei tassi di interesse?

Sotto i riflettori anche le offerte su Banco BPM e Commerzbank.

Johann Scholtz, CFA 05/05/2025 | 09:33
Facebook Twitter LinkedIn

The logo of Italian international banking group UniCredit stands on the facade of the group headquarters.

UniCredit presenterà i conti del primo trimestre del 2025 il prossimo 6 maggio.

Metriche chiave di Morningstar per UniCredit


Nel primo trimestre ci aspettiamo che UniCredit UCG realizzi utili ante imposte più bassi rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

UniCredit può contare su una quota di ricavi da commissioni inferiore a quella di Intesa Sanpaolo ISP, per questo motivo la contrazione dei tassi di interesse avrà un impatto maggiore sul suo margine di interesse netto (NIM) e dunque sui ricavi.

Il fatturato di UniCredit, invece, è maggiormente dipendente dai ricavi del segmento del trading, che per loro natura sono molto volatili. Al contrario, i costi operativi delle banca dovrebbero essere sostanzialmente stabili, il che produrrà l’effetto di amplificare l’impatto negativo della contrazione dei ricavi sugli utili del primo trimestre.

Qualsiasi indicazione sulle prospettive del management relativamente al costo del credito sarà molto utile, dato che UniCredit opera anche in Germania, un mercato orientato alle esportazioni.

Prevediamo che in occasione della presentazione dei conti ci saranno molte domande da parte di analisti e investitori sulle offerte per Commerzbank CBK e Banco BPM BAMI, anche se non ci aspettiamo nuovi annunci su questo fronte.

Questo articolo è stato redatto da Francesco Lavecchia.


L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Johann Scholtz, CFA  E' Equity Analyst di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures