Come hanno performato ad aprile i più grandi ETF domiciliati in Europa?

Il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF ha guidato i rendimenti degli ETF azionari ad aprile, mentre lo SPDR S&P 500 UCITS ETF è rimasto indietro.

Bella Albrecht 06/05/2025 | 09:53 Lauren Solberg
Facebook Twitter LinkedIn

Illustration de collage du mot "ETF" avec une horloge et des formes en arrière-plan.

Ogni mese verifichiamo la performance dei più grandi ETF azionari, obbligazionari ed exchange-traded fund attivi domiciliati in Europa disponibili per la vendita in Italia.

Il Morningstar Europe Index è sceso dello 0,50% nel mese di aprile, mentre il Morningstar Eurozone Core Bond Index ha guadagnato l’1,67%. Nell’ultimo anno, il mercato azionario europeo è cresciuto del 7,74%, mentre il mercato obbligazionario europeo è salito del 5,01%.

Il Morningstar US Market Index è sceso del 5,53% ad aprile ed è salito del 4,89% nell’ultimo anno. Il Morningstar US Core Bond Index è sceso del 4,59% il mese scorso ed è salito dell’1,60% nell’ultimo anno.

Nei mercati globali, le azioni hanno perso il 3,98% nel mese di aprile, come misurato dall’indice di riferimento. Morningstar Global Markets Index. Le obbligazioni sono scese del 2,23%, come misurato dall’indice . Morningstar Global Core Bond Index. Nell’ultimo anno, le azioni globali sono aumentate del 4,89% e le obbligazioni globali del 2,14%.

Performance dei maggiori ETF azionari

Tra i 10 maggiori ETF azionari domiciliati in Europa, il mese scorso il più performante è stato il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF VWRD, che ha perso il 4,02%. La performance più bassa è stata quella del SPDR S&P 500 UCITS ETF SPY5, che ha perso il 5,64%.

Ecco ulteriori informazioni sulla performance dei maggiori ETF azionari. Nella tabella gli ETF sono ordinati per dimensioni.

iShares VII PLC - iShares Core S&P 500 UCITS ETF CSSPX


Ad aprile, iShares VII PLC - iShares Core S&P 500 UCITS ETF ha perso il 5,64%, in linea con la performance del fondo medio. Il fondo si è posizionato al 51° percentile di performance. Il comparto è salito del 5,16% negli ultimi 12 mesi, superando la media dei fondi della sua categoria, che è salita dell’1,79%. Il fondo iShares, lanciato nel maggio 2010, è salito del 9,11% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 14,43% negli ultimi cinque anni.

iShares Core MSCI World UCITS ETF IWDA


L’iShares Core MSCI World UCITS ETF è sceso del 4,13% ad aprile. La perdita del fondo è stata all’incirca in linea con quella del 4,02% del fondo medio della categoria collocandosi al 50° percentile per performance. Negli ultimi 12 mesi, il fondo iShares è salito del 5,51%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 2,05%. Il fondo, lanciato nel settembre 2009, è salito dell’8,39% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 13,18% negli ultimi cinque anni.

Vanguard S&P 500 UCITS ETF VUSD


Ad aprile, il fondo Vanguard S&P 500 UCITS ETF è sceso del 5,64%, in linea con la media di categoria. Il fondo si è posizionato al 51° percentile di performance. Il fondo è salito del 5,15% negli ultimi 12 mesi, superando la media di categoria. L’ETF di Vanguard, lanciato nel maggio 2012, è salito del 9,10% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 14,43% negli ultimi cinque anni.

Invesco S&P 500 UCITS ETF SPXS


Il fondo Invesco S&P 500 UCITS ETF ha perso il 5,63% ad aprile, con una performance in linea con la media dei fondi della categoria. Il fondo ha guadagnato il 5,35% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è salito dell’1,79%. Il fondo Invesco, lanciato nel maggio 2010, è salito del 9,33% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 14,67% negli ultimi cinque anni.

Vanguard FTSE All-World UCITS ETF VWRD


Il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF è sceso del 4,02% ad aprile, in linea con la media di categoria, collocandosi al 45° percentile per performance. Negli ultimi 12 mesi, il fondo Vanguard è salito del 5,32%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 2,05%. Il fondo, lanciato nel maggio 2012, è salito del 7,56% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 12,23% negli ultimi cinque anni.

Performance dei maggiori ETF obbligazionari

Tra i 10 maggiori ETF obbligazionari domiciliati in Europa, il mese scorso il più performante è stato l’Amundi Index Solutions - Amundi EUR Corporate Bond ESG CC4, che ha guadagnato l’1,00%. L’ultimo performer è stato l’iShares $ Corp Bond UCITS ETF LQDE, che ha perso il 5,20%.

Ecco ulteriori informazioni sulla performance dei maggiori ETF obbligazionari.

iShares $ Treasury Bond 0-1yr UCITS ETF IB01


Il fondo iShares $ Treasury Bond 0-1yr UCITS ETF ha perso il 4,63% ad aprile, con una performance più o meno in linea con quella del fondo medio della categoria. Il fondo ha perso l’1,22% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è sceso dell’1,12%. Il fondo iShares, lanciato a febbraio 2019, è salito dell’1,69% negli ultimi tre anni e ha guadagnato l’1,76% negli ultimi cinque anni.

iShares Core € Corp Bond UCITS ETF IEAC


Il fondo iShares Core € Corp Bond UCITS ETF è salito dello 0,99% ad aprile. Il guadagno del fondo ha battuto quello dello 0,82% del fondo medio della categoria collocandosi al 32° percentile per performance. Negli ultimi 12 mesi, il fondo iShares è salito del 6,10%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 5,67%. Il fondo, lanciato nel marzo 2009, è salito del 2,11% negli ultimi tre anni e ha guadagnato lo 0,49% negli ultimi cinque anni.

iShares $ Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF IBTS


Ad aprile, il fondo iShares $ Treasury Bond 1-3yr UCITS ETF è sceso del 4,20%, mentre la media dei fondi della categoria ha perso il 4,16%. Il fondo si è posizionato al 50° percentile per performance. Il fondo è salito dello 0,39% negli ultimi 12 mesi, superando la media dei fondi della sua categoria, che è salita dello 0,33%. Il fondo iShares, lanciato nel giugno 2006, è salito dello 0,75% negli ultimi tre anni e ha guadagnato lo 0,52% negli ultimi cinque anni.

iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF AGGG


Il fondo iShares Core Global Aggregate Bond UCITS ETF è sceso del 2,19% ad aprile. La perdita del fondo è stata peggiore di quella dell’1,79% del fondo medio della categoria collocandosi al 65° percentile per performance. Negli ultimi 12 mesi, il fondo iShares è salito del 2,27%, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 2,09%. Il fondo, lanciato nel novembre 2017, ha perso l’1,37% negli ultimi tre anni e il 2,02% negli ultimi cinque anni.

iShares $ Corp Bond UCITS ETF LQDE


Il fondo iShares $ Corp Bond UCITS ETF ha perso il 5,20% ad aprile, registrando un calo maggiore rispetto alla media dei fondi della categoria. Il fondo ha guadagnato l’1,03% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è salito dello 0,88%. Il fondo iShares, lanciato nel marzo 2003, è salito dello 0,03% negli ultimi tre anni e ha perso lo 0,96% negli ultimi cinque anni.

Performance dei maggiori ETF attivi

Mentre gli ETF passivi hanno portafogli in cui le partecipazioni sono progettate per seguire la performance di un indice, gli ETF attivi hanno a riferimento strategie attive. Come gli ETF indicizzati, gli ETF attivi sono negoziati in Borsa e in genere hanno costi inferiori rispetto ai tradizionali fondi comuni di investimento a gestione attiva.

Tra i 10 maggiori ETF attivi domiciliati in Europa, il mese scorso il più performante è stato il JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - EUR Ultra-Short Income Active UCITS ETF JEST che ha guadagnato lo 0,25%. La performance più bassa è stata quella del JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - US Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF JREU, che ha perso il 5,86%.

Ecco ulteriori informazioni sulla performance dei maggiori ETF attivi.

JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - US Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF JREU


Il fondo JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - US Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF ha perso il 5,86% ad aprile, con una performance più o meno in linea con quella del fondo medio della categoria. Il fondo si è posizionato nel 64° percentile di performance e ha avuto un andamento più o meno in linea con il suo benchmark, il fondo S&P 500 Index.

Il fondo ha guadagnato il 3,29% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è salito dell’1,79%. Il fondo di JPMorgan, lanciato nell’ottobre 2018, è salito del 9,16% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 14,94% negli ultimi cinque anni.

JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - Global Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF JREG


Il fondo JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - Global Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF ha perso il 4,38% ad aprile, registrando un calo maggiore rispetto alla media dei fondi della categoria che ha perso il 4,02%. Il fondo si è posizionato al 62° percentile per performance e ha registrato una flessione superiore a quella del suo benchmark, MSCI World Index, di 0,25 punti percentuali.

Il fondo ha guadagnato il 3,90% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 2,05%. Il fondo di JPMorgan, lanciato nell’ottobre 2018, è salito dell’8,71% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 13,87% negli ultimi cinque anni.

JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - Europe Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF JREE


Il fondo JPMorgan ETFs (Ireland) ICAV - Europe Research Enhanced Index Equity Active UCITS ETF ha perso lo 0,82% ad aprile, con una flessione inferiore a quella del fondo medio della categoria che è sceso dell’1,06%. Il fondo si è posizionato al 47° percentile per quanto riguarda la performance e si è comportato all’incirca in linea con il suo benchmark, MSCI Europe Index.

Il fondo ha guadagnato il 5,44% negli ultimi 12 mesi, mentre il fondo medio della sua categoria è salito del 3,94%. Il fondo di JPMorgan, lanciato nell’ottobre 2018, è salito dell’8,75% negli ultimi tre anni e ha guadagnato il 12,30% negli ultimi cinque anni.

Fidelity Emerging Markets Equity Research Enhanced UCITS ETF FEMR


Ad aprile, il fondo Fidelity Emerging Markets Equity Research Enhanced UCITS ETF è sceso del 3,52%, mentre la media di categoria ha perso il 4,09%. Il fondo si è posizionato al 29° percentile per performance e ha superato il suo benchmark, MSCI EM Index, di 0,20 punti percentuali.

Il fondo è sceso dello 0,10% negli ultimi 12 mesi, sottoperformando il fondo medio della sua categoria, che è salito dello 0,76%. Il fondo Fidelity International, lanciato nel novembre 2020, ha perso lo 0,18% negli ultimi tre anni.

PIMCO ETFs PLC - US Dollar Short Maturity UCITS ETF MINT


Il fondo PIMCO ETFs PLC - US Dollar Short Maturity UCITS ETF è sceso del 4,74% ad aprile. La perdita del fondo è stata all’incirca in linea con la perdita del 4,58% della media di categoria, collocandosi all’80° percentile per performance. Il fondo ha registrato una performance sostanzialmente in linea con il suo benchmark, l’indice FTSE Treasury Bill 3 Month.

Negli ultimi 12 mesi, il fondo PIMCO è sceso dell’1,15%, mentre il fondo medio della sua categoria è sceso dell’1,12%. Il fondo, lanciato nel febbraio 2011, è salito dell’1,99% negli ultimi tre anni e ha guadagnato l’1,97% negli ultimi cinque anni.


Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.

L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Bella Albrecht  Data journalist di Morningstar.

© Copyright 2025 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures