Le politiche ESG riguardano solo le grandi aziende? Qualche imprenditore potrebbe pensare che i costi dell’implementazione di alcune pratiche legate alla sostenibilità ambientale o alla governance e il controllo delle stesse siano troppo costose o addirittura una perdita di tempo. Niente di più falso. Prima ci si occupa di queste questioni, maggiori saranno i vantaggi per l’azienda.
I vantaggi per le start-up
In una intervista rilasciata a PitchBook, Christine Tsai, Ceo e fondatrice di 500 Startups, un fondo di venture capital a livello globale, illustra quali siano i vantaggi per le società nelle prime fasi del loro ciclo di vita. “Non è mai troppo presto per occuparsi delle politiche ESG. Anzi, più un'azienda diventa grande, più è costoso apportare delle modifiche. Inoltre, quelli che oggi possono sembrare dei principi etici domani potrebbero diventare delle leggi da osservare, e sotto questo punto di vista le giovani aziende sono maggiormente a rischio rispetto a quelle più mature e con maggiori risorse. Un esempio può essere quello della gestione dei dati personali: ai giorni nostri anche una piccolissima start-up deve tutelare i propri clienti da possibili violazioni di dati personali. La regolamentazione europea sulla protezione dei dati personali (GDPR), infatti, si applica a prescindere dalle dimensioni con sanzioni fino a 20 milioni di euro (o il 4% delle entrate annuali a seconda di quale sia maggiore). Inoltre, bisogna riconoscere che migliore è il profilo ESG di un’azienda, maggiore è la sua capacità di attrarre talenti, conquistare nuovi consumatori e sviluppare un maggiore accesso al mercato. Prima si inizia, meglio si è in grado di cogliere queste opportunità e ridurre i rischi. Bisogna però considerare che tali politiche vanno adattate al contesto sociale e lavorativo del paese in cui si opera. Parlare di diversità e inclusione nel processo di reclutamento del personale ha un diverso significato negli Stati Uniti piuttosto che in Malesia, per questo motivo la collaborazione con il management è cruciale per il successo di queste pratiche”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.