HSBC Global Asset Management ha annunciato il 21 gennaio scorso il lancio su Borsa Italiana dell’HSBC Hang Seng TECH UCITS ETF. Il nuovo ETF è stato pensato per offrire accesso al settore tecnologico cinese, seguendo la performance dell'indice Hang Seng TECH, che ambisce a cogliere il potenziale delle 30 più grandi società tech quotate alla Borsa di Hong Kong. L'indice comprende società di cinque diversi settori:information technology, industrials, healthcare, financials e consumer discretionary. Tra i vari requisiti, le società incluse nell'indice devono avere un'elevata esposizione ad almeno uno dei seguenti temi tecnologici: Cloud, Digitale, E-Commerce, FinTech e Internet/Mobile. Devono inoltre superare uno screening che identifica il potenziale di innovazione, basato su un modello di business “technology-enabled” ed erogato tramite Internet o una piattaforma mobile, sulla presenza di forti investimenti in ricerca e sviluppo o su una crescita dei ricavi anno su anno pari ad almeno il 10%.
Nella stessa data il provider di ETF Tabula Investment Management Limited ha annunciato di aver lanciato il primo ETF obbligazionario al mondo in linea con l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il Tabula EUR IG Bond Paris-aligned Climate UCITS ETF offre un’esposizione alle obbligazioni investment grade europee garantendo emissioni di gas serra inferiori del 50% rispetto al mercato e un trend di decarbonizzazione annuale pari ad almeno 7%.
L&G ha lanciato due nuovi ETF obbligazionari su Borsa Italiana in data 21 gennaio. Si tratta dell’L&G ESG USD Corporate Bond UCITS ETF e dell’L&G ESG Emerging Markets Corporate Bond (USD) UCITS ETF.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.