Nel 2013 decidemmo di dedicare un intero numero del nostro periodico Morningstar Investor ai fondi socialmente responsabili. Mi è capitato nei giorni scorsi di rileggere alcune pagine all’interno delle quali in modo pionieristico raccontavamo di un settore che stava cambiando.
“Da un approccio negativo, basato esclusivamente su settori di appartenenza o comportamenti, si sta passando a uno positivo che implica un coinvolgimento attivo degli attori del mercato a vari livelli”, scrivevamo nell’editoriale di allora. “I vertici aziendali, così come i gestori di fondi, sono spinti ad andare oltre le valutazioni finanziarie, per soffermarsi su aspetti quali l’ambiente, il capitale umano, gli interessi degli azionisti e le regole di governo societario”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.