Morningstar innova ancora il suo Sustainability rating introdotto nel 2016 per aiutare gli investitori a valutare il portafoglio dei fondi dal punto di vista dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Il cambiamento è coerente con l’evoluzione della ricerca e la disponibilità di nuovi dati in questo campo.
Cosa cambia
La principale novità riguarda il fatto che al centro della valutazione verrà messo il rischio ESG calcolato da Sustainalytics per ciascuna azienda. Tale approccio, che utilizza la stessa scala per i vari settori, tiene in considerazione il fatto che società di differenti industrie sono esposte a rischi diversi. Ad esempio, per le compagnie petrolifere, metà dell'ESG risk deriva dalle emissioni di carbonio.
Il Morningstar Sustainability rating, dunque, permetterà di valutare l’ESG risk di un portafoglio rispetto ai concorrenti. Non cambierà la distribuzione dei globi e il riferimento alle Morningstar global category. Dunque, il miglior 10% continuerà ad avere 5 globi, il successivo 22,5% 4 globi, e così via. Ma cosa significherà? I fondi con il massimo rating saranno quelli con un punteggio di rischio ESG più basso (in un range che va da zero a 100).
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.