Il Moat combatte la volatilità del portafoglio. Business stabili garantiscono flussi di cassa costanti e maggiore resistenza alle fasi negative della congiuntura. Per questo motivo il team di gestione del fondo Uni-Global Equities Europe SA (scelto tra quelli Europe Equity Large Cap autorizzati alla vendita in Italia perché con Analyst rating e Star rating massimo, report aggiornato in data 15 febbraio 2017 da parte dell'analista Mathieu Caquineau) ha inserito in portafoglio titoli come Babcock International Group (BAB), Roche e Gas Natural (clicca qui per leggere la fund analysis completa).
Babcock leader nella difesa
BAB gode di una forte posizione di vantaggio all’interno dell’industria della difesa grazie allo stretto rapporto con il Governo britannico. In base ad accordi di lungo termine, l'azienda offre alla Royal Navy la manutenzione e il rimontaggio di navi da guerra e sottomarini nucleari e la gestione della flotta. Detiene anche il controllo operativo delle principali infrastrutture navali del paese ed è partner strategico dell’esercito e alla marina militare. Questo le garantisce un forte potere contrattuale nei confronti del Governo, il quale difficilmente deciderà di passare a un diverso fornitore perché consapevole del rischio di diffondere informazioni sensibili.
“Nell’ultimo mese il titolo ha ceduto il 7% circa (in euro al 20 novembre 2017) e ora è scambiato a un tasso di sconto del 30% rispetto al fair value di 10,60 sterline” (report aggiornato al quattro ottobre 2017), dice Jeffrey Vonk di Morningstar. “Crediamo che il negativo andamento in Borsa possa essere ricondotto alle incertezze legate ai risultati di breve periodo del gruppo, ma nel medio-lungo termine ci aspettiamo che l’azienda benefici della crescita del budget governativo destinato alla difesa e della tendenza in atto in molti paesi a esternalizzare la produzione di questi prodotti e servizi a imprese straniere. Questi due fattori promettono di trainare il fatturato del gruppo a un ritmo del 4% nei prossimi cinque anni”.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.