Il rischio geneticamente modificato

Fondi venduti come “sicuri” hanno subito forti perdite nell’ultimo mese. Colpa degli Asset backed e dei limiti di alcune strategie di gestione. Malcontento tra i risparmiatori, ai quali sono stati consigliati i prodotti più innovativi, che, guarda caso sono anche quelli che assicurano al promotore i maggiori guadagni.

Sara Silano 07/09/2007 | 09:41
Facebook Twitter LinkedIn
Sorprende vedere il grafico storico di alcuni fondi monetari. Negli anni si presenta come una retta leggermente ascendente, parallela o sovrapposta con quella di un qualsiasi indice dei titoli di Stato a tre mesi. Ma ad agosto qualcosa è cambiato: la linea diventa discontinua con declini, talvolta bruschi, o successioni di alti e bassi. Come è possibile se questi strumenti sono comunemente considerati un parcheggio della liquidità a basso rischio?

Sorprende anche vedere alcuni fondi a ritorno assoluto, che promettono una performance positiva indipendentemente dalle condizioni di mercato e si pongono un obiettivo di rendimento di qualche punto superiore al tasso Euribor, che si sono comportati come azionari nei giorni della bufera dei mutui subprime. Eppure questi strumenti sono pr

esentati come prodotti a basso profilo di rischio.

La spiegazione di queste incongruenze va ricercata nella reale composizione dei portafogli e nelle strategie adottate. Tradizionalmente, i fondi di liquidità investono in titoli di Stato a breve termine e strumenti del mercato monetario, ma negli ultimi anni, alcuni gestori hanno introdotto altre emissioni obbligazionarie, comprese quelle derivanti da cartolarizzazioni di crediti (abs, asset backed securities) etichettati con rating elevati, paragonabili a quelli degli Stati sovrani. La cronaca di questi giorni ha poi rivelato che in alcuni casi le valutazioni sono state date con troppa disinvoltura. D’altra parte come si può pensare che un titolo derivante da un’operazione di securization abbia lo stesso grado di solvibilità di un Governo?

L’ingegneria finanziaria è entrata nell’industria dei fondi, portando alla nascita di prodotti strutturati nei quali i meccanismi di protezione sono affidati a modelli matematici e all’uso di derivati. La direttiva Ucits III, inoltre, ha accresciuto la flessibilità di gestione, consentendo ai fondi di adottare strategie simili a quelle degli hedge fund. In alcuni casi, però, questi sistemi hanno accusato il colpo dei pesanti ribassi, mostrando i loro limiti.

Nelle ultime settimane abbiamo ricevuto molte lettere che ci chiedevano spiegazioni sul comportamento anomalo di alcuni fondi che sono stati venduti come “sicuri” e invece hanno perso il 2 o il 3% in un giorno o sono stati congelati. E’ chiaro che il basso rischio di un titolo di Stato area euro a tre mesi non è il basso rischio di un comparto che si pone obbiettivi di rendimento assoluti, utilizzando derivati e adottando strategie speculative. Sotto il cappello del basso rischio sono finiti indistintamente prodotti molto eterogenei tra loro.

Purtroppo, nella maggior parte dei casi, ai clienti queste differenze non sono state spiegate e i fondi innovativi e più promossi dal punto di vista commerciale hanno fatto il pieno di raccolta. Spiega un promotore: “Facciamo l’esempio di un cliente che mi chiede un fondo poco rischioso e io ho tre possibilità, un comparto liquidità tradizionale, uno che investe in Abs e un absolute return. Tutti presentano lo stesso rapporto rischio/rendimento atteso, collocandosi nella stessa posizione sulla frontiera efficiente. A questo punto, sceglierò quello che mi offre i maggiori guadagni (ossia il fondo che retrocede di più). E non è certo il fondo monetario tradizionale. D’altra parte, se ho un sistema informatico che mi sostiene ‘scientificamente’ sulla equiparazione, perché dovrei rinunciare a lauti ritorni?”. Certo il promotore ha le sue colpe, ma è anche vittima di un sistema distributivo che continua a muoversi secondo le mode, senza mettere al centro l’interesse del risparmiatore, e di un’industria che ha etichettato come poco rischiosi prodotti che non lo sono (almeno secondo l’esperienza recente). Riuscirà la Mifid a cambiare qualcosa?

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Sara Silano

Sara Silano  è caporedattore di Morningstar in Italia

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures