I megatrend per loro natura sono fenomeni di lungo termine. Non solo, cavalcare il tema dei propri sogni, ad esempio la robotica, può portare a delusioni, se non è inserito in una corretta pianificazione degli investimenti, che tenga in considerazione i propri obiettivi, la tolleranza alle perdite e l’orizzonte temporale.
Secondo uno studio di David Blanchett, capo della ricerca sui temi previdenziali di Morningstar, la pianificazione finanziaria per obiettivi può accrescere il benessere personale del 15%. Inoltre, l’analisi comportamentale rivela che i risparmiatori provano un senso di soddisfazione e sono più motivati quando i consulenti propongono loro un piano basato sulle finalità personali piuttosto che su generici indici di mercato o mode del momento.
La lista dei desideri
Affinché questo possa accadere sono necessari due fattori: da un lato, la consapevolezza degli investitori sui loro obiettivi e la condivisione con il consulente finanziario; dall’altro un processo di pianificazione finanziaria. Per quanto riguarda il primo aspetto, diverse ricerche mostrano che non sempre un risparmiatore ha le idee chiare; al contrario spesso risponde a questionari di questo tipo con la prima cosa che gli viene in mente al momento della richiesta, che generalmente non corrisponde con quello che è veramente importante per lui.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.