Assoreti, il banco è del gestito

Novembre si è chiuso con flussi netti pari a 1,5 miliardi di euro. La spinta è smorzata dal regime amministrato che registra disinvestimenti per 91 milioni.  

Azzurra Zaglio 30/12/2013 | 14:46
Facebook Twitter LinkedIn

Punti chiave

  • Balzo in avanti dei flussi netti raccolti dai promotori finanziari
  • Risparmio gestito cresce, ma è smorzato dall’amministrato
  • I prodotti assicurativi continuano a migliorare. Soprattutto le unit linked

Salgono i volumi di raccolta delle reti dei promotori finanziari. A novembre, Assoreti ha registrato una raccolta netta complessiva pari a 1,5 miliardi di euro (+ 14,4% rispetto a ottobre). A far la parte del leone sono stati i prodotti del risparmio gestito, con risorse nette superiori a 1,6 miliardi di euro. A penalizzare il risultato complessivo, i disinvestimenti in quelli del regime amministrato che, a fine mese, ha contato un saldo netto negativo per quasi 91 milioni.

Più della metà della raccolta sul gestito (882 milioni di euro) si è concentrata su fondi comuni e Sicav, in particolari di diritto estero. I privilegiati ancora una volta sono stati i flessibili (464 milioni), seguiti dagli azionari e dai bilanciati con 373 e 303 milioni di euro, rispettivamente. Costanti, invece, le dismissioni sul fronte obbligazionario e monetario. Cambio di rotta per i fondi di diritto italiano che hanno attratto 18 milioni di euro (i mesi di ottobre e settembre erano stati interessati da una prevalenza di riscatti).

A caccia di assicurazioni
I flussi netti sui prodotti assicurativi e previdenziali hanno proseguito la crescita. Dai 481 milioni di ottobre, hanno raggiunto i 627. A beneficiarne sono state soprattutto le polizze unit linked (461 milioni). Conferma di interesse per i prodotti vita tradizionali, mentre le gestioni patrimoniali individuali hanno subito una flessione (il saldo delle movimentazioni è pari a 95 milioni di euro, dai 195 milioni del mese precedente).

Il contributo delle reti al sistema dei fondi comuni aperti, attraverso la distribuzione diretta e indiretta di quote, si attesta, quindi, su un ammontare di 1,4 miliardi di euro, pari al 31,9% della raccolta netta complessiva del settore (4,3 miliardi di euro). Da inizio anno, l’apporto delle reti è balzato a 17,4 miliardi di euro, pari al 37,7% dei volumi di raccolta realizzati nel sistema fondi (46,0 miliardi di euro).

Nel mese, l’investimento in titoli è tornato positivo per 92 milioni di euro: gli acquisti hanno interessato titoli di debito (287 milioni) e azioni (123 milioni). Bilancio rosso, invece, per gli strumenti del mercato monetario (-311 milioni) e per le liquidità (-183 milioni).

 

Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.

Facebook Twitter LinkedIn

Info autore

Azzurra Zaglio

Azzurra Zaglio  è stata Redattrice di Morningstar in Italia.

© Copyright 2024 Morningstar, Inc. Tutti i diritti sono riservati.

Termini&Condizioni        Privacy        Cookie Settings        Disclosures