
I titoli che pagano dividendi e che combinano bilanci sani e rendimenti elevati possono fornire un reddito costante agli investitori, ammortizzare le flessioni del mercato e persino far crescere il total return dell’investimento.
Nel secondo trimestre del 2025, tra i titoli con cedole più generose ci sono Royal BAM Group BAMNB, Heijmans HEIJM e Trigano Group TRI.
Per trovare i 10 migliori titoli ad alto dividendo del mese, abbiamo analizzato l’indice Morningstar Eurozone – che misura la performance del mercato dell’Eurozona prendendo in considerazione i titoli compresi nel primo 97esimo percentile per capitalizzazione di mercato - alla ricerca di società con un dividend yield di almeno l’1,5% (sono esclusi i fondi di investimento immobiliare).
I titoli a dividendo dell’Eurozona più performanti nel 2° trimestre 2025
- Royal BAM Group BAMNB
- Heijmans HEIJM
- Trigano Group TRI
- Melexis MELE
- Elecnor ENO
- Prosegur Compañia de Seguridad PSG
- Be Semiconductor Industries BESI
- Fielmann Group FIE
- Neste
- United Internet UTDI
Come si sono comportati i titoli a dividendo?
L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus, che traccia la performance dei titoli quotati in Europa di alta qualità e che pagano dividendo, ha guadagnato il 3,3% nel secondo trimestre e il 20,1% su base annua.
Il mercato azionario dell’Eurozona, misurato dall’indice Morningstar Eurozone, ha guadagnato il 6% nel secondo trimestre e il 15.5% negli ultimi 12 mesi.
Rendimenti e metriche per le azioni ad alto dividendo più performanti nel 2° trimestre del 2025
Gruppo Royal BAM
La società olandese di ingegneria e costruzioni Royal BAM Group è salita del 51.7% nel secondo trimestre e ha guadagnato il 99,0% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 7.40 per azione, il titolo ha un dividend yield del 3,38%. Royal BAM Group paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di 0,20 per azione. Il titolo ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Heijmans
La società olandese di ingegneria e costruzioni Heijmans è aumentata del 45,5% nel secondo trimestre e ha guadagnato il 196,3% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 52.85 per azione, il titolo ha un dividend yield del 3,1% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,89.Ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Trigano Group
La società francese di veicoli ricreazionali Trigano Group ha guadagnato il 44,9% nel secondo trimestre ed è salita del 38,4% negli ultimi 12 mesi. Il prezzo di EUR 148,50 le conferisce un dividend yield del 2,36%. Trigano Group paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 3,50. Il titolo ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Melexis
L’azienda belga di semiconduttori Melexis ha registrato un aumento del 43,9% nel secondo trimestre e ha perso il 5,7% negli ultimi 12 mesi. Scambaito a EUR 71,15 per azione, il titolo Melexis ha un dividend yield del 6,75% e un dividendo a 12 mesi di EUR 3,70 per azione. Il titolo, che ha un economic moat di narrow (medio), è sottovalutato, con una quotazione di mercato del 23% inferiore alla stima del fair value di EUR 92 per azione. Ha un Morningstar Rating di 4 stelle.
Elecnor
La società spagnola di ingegneria e costruzioni Elecnor ha guadagnato il 42,9% nel secondo trimestre e ha registrato un aumento del 57,0% negli ultimi 12 mesi. A EUR 21,15 per azione, il suo dividend yield è del 44,94%. Elecnor paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 6,77.Ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Prosegur Compañia de Seguridad
L’azienda spagnola di servizi di sicurezza e protezione Prosegur Compañia de Seguridad ha guadagnato il 39.1% nel secondo trimestre e il 79,4% negli ultimi 12 mesi. A EUR 2,85 per azione, il titolo Prosegur Compañia de Seguridad ha un dividend yield del 5,34% e un dividendo a 12 mesi di 0,15 euro per azione. Ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Be Semiconductor Industries
L’azienda olandese di attrezzature e materiali per semiconduttori Be Semiconductor Industries è salita del 35,7% nel secondo trimestre e ha perso il 17,2% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 122,15 per azione, il titolo Be Semiconductor Industries ha un dividend yield dell’1,78% e un dividendo a 12 mesi di EUR 2,15 per azione. Il titolo, che ha un economic moat di wide (ampio), viene scambiato in linea con il fair value di EUR 142 per azione. Ha un Morningstar Rating di 3 stelle.
Fielmann Group
L’azienda tedesca di forniture mediche Fielmann Group è salita del 35% nel secondo trimestre e ha guadagnato il 34,5% negli ultimi 12 mesi. Scambiato a EUR 56,80 per azione, il titolo Fielmann Group ha un dividend yield del 2,12% e paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 1 per azione. Il titolo ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
Neste
La società oil & gas finlandese Neste ha guadagnato il 35,0% nel secondo trimestre e ha perso il 25,9% negli ultimi 12 mesi. Il prezzo di mercato di EUR 11,82 conferisce al titolo un dividend yield dell’1,69%. Neste paga agli investitori un dividendo a 12 mesi di EUR 0,80. Il titolo ha un rating quantitativo Morningstar di 3 stelle.
United Internet
L’azienda tedesca di servizi di telecomunicazione United Internet è salita del 34.5% nel secondo trimestre e ha guadagnato il 26,9% negli ultimi 12 mesi. A EUR 23,90 per azione, United Internet ha un dividend yield dell’1,63% e un dividendo a 12 mesi di EUR 0,50. Ha un rating quantitativo Morningstar di 5 stelle.
Cos’è l’indice Morningstar Eurozone?
L’indice Morningstar Eurozone misura la performance dell’ampio mercato azionario dell’Eurozona, prendendo in considerazione il primo 97% dei titoli per capitalizzazione di mercato. L’indice non incorpora criteri ambientali, sociali o di governance (ESG).
Cos’è l’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus?
L’indice Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus cattura la performance di un portafoglio di titoli di alta qualità che pagano dividendo.
Come vengono selezionati i titoli dell’indice? Si tratta di un sottoinsieme dell’indice Morningstar Eurozone (che rappresenta il 97% della capitalizzazione del mercato azionario della regione) che include solo titoli di alta qualità e che pagano dividendo; sono esclusi i fondi di investimento immobiliare.
Successivamente, le società vengono sottoposte a uno screening della solidità finanziaria utilizzando una combinazione del punteggio ottenuto nell’indicatore Morningstar Distance to Default e dell’Economic Moat. La Distance to Default è una metrica che si basa sia su informazioni di mercato che su dati contabili per determinare un indicatore della probabilità di default di una società. L’Economic Moat, invece, descrive il posizionamento di un’azienda all’interno del contesto competitivo.
I 25 titoli a più alto yield vengono inclusi nell’indice e pesati in base al valore in dollari dei dividendi. Per leggere la metodologia clicca qui.
Approfondimenti
I lettori interessati alle azioni da dividendo possono approfondire la tematica nel seguente modo:
- Analisi del Morningstar Eurozone Dividend Yield Focus index.
- Attraverso la lettura dell’articolo “Che cos’è il dividend investing?
Clicca qui per approfondire la metodologia della ricerca azionaria di Morningstar.
Le società che non sono formalmente coperte da un analista Morningstar hanno un rating quantitativo. Queste società vengono abbinate statisticamente alle società valutate dagli analisti, consentendo ai nostri modelli di calcolare un moat quantitativo, un fair value e un rating di incertezza.
Questo articolo è stato redatto da Bella Albrecht, curato da Lauren Solberg e revisionato da Francesco Lavecchia.
Questo articolo è stato generato con l'aiuto dell'automazione e rivisto dagli editor di Morningstar. Leggi di più sull'uso dell'automazione da parte di Morningstar.
L'autore o gli autori non possiedono posizioni nei titoli menzionati in questo articolo. Leggi la policy editoriale di Morningstar.