Abitudini, paura, costi irrecuperabili sono i tre possibili canali di trasmissione del Covid-19 all’economia che possono generare conseguenze gravi nel lungo termine. A dirlo è uno studio di Morningstar dal titolo Lezioni dalla storia per navigare in un mondo post-pandemia, che analizza cinque avvenimenti shock del passato per capire cosa potrebbe accadere quando ci lasceremo alle spalle il Coronavirus. Tra questi ci sono la Seconda guerra mondiale, la crisi petrolifera degli anni Settanta, gli attentati alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001 e le epidemie degli ultimi vent’anni (Sars, influenza suina e aviaria).
I mercati oggi stanno inglobando nei prezzi dei titoli un cambiamento economico rispetto a prima della pandemia ed è chiaro a tutti che se non si dovesse trovare un vaccino o cure efficaci le conseguenze nel futuro sarebbero pesanti. Ma sono pochi a credere in questo scenario; al contrario prevale l’ipotesi dello sviluppo di un vaccino entro la prima metà del 2021. Meglio, dunque, concentrarsi su altri fattori.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.