Gli investitori europei sono tornati timidamente a investire in fondi a lungo termine (azionari, obbligazionari, bilanciati e alternativi) ad aprile. Morningstar ha stimato flussi netti per 47 miliardi di euro contro riscatti per 250 miliardi a marzo, quando è scoppiata la pandemia di Coronavirus. Il patrimonio, però, ha avuto una crescita maggiore, grazie al rialzo dei mercati (+6%), passando da 8.292 miliardi a 8.800 miliardi. Se includiamo i monetari è salito a 10.159 miliardi.
I fondi obbligazionari sono stati i maggiori destinatari dei flussi (+29 miliardi contro i -143 di marzo). La preferenza è andata ai corporate bond e agli high yield, ossia i comparti con un più alto profilo di rischio. Gli azionari hanno catturato 21 miliardi netti (-57 a marzo) e i bilanciati 670 milioni. Non sono riusciti a risollevarsi gli alternativi, che hanno subito riscatti netti per 7 miliardi. Infine, i monetari hanno raccolto 58 miliardi.
Flussi netti per le principali asset class ad aprile (fondi ed Etf europei)
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.