I numeri sulla crescita dei fondi sostenibili non dicono tutto. Soprattutto non raccontano la complessità del quadro che si sta creando in Europa. Nei primi sei mesi dell’anno, si legge nel report semestrale di Morningstar sul settore, curato da Hortense Bioy, sono stati lanciati 168 nuovi fondi di questo tipo (in tutto il 2018 erano stati 305). Ma i prodotti con specifico mandato socialmente responsabile non sono più soli, perché sempre più strumenti tradizionali dichiarano di incorporare i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo di investimento. Inoltre, sono in aumento le pratiche di azionariato attivo (engagement) per promuovere cambiamenti positivi nei comportamenti delle aziende, ad esempio la riduzione dell’inquinamento o la migliore equità di genere. Infine, le società di gestione tendono ad escludere dalle loro scelte industrie controverse come quella del carbone o del tabacco.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.