L’onestà paga in Borsa? Al di là delle personali convinzioni dei singoli investitori, la domanda diventa sempre più importante in un periodo in cui il concetto di investimento sostenibile ha iniziato a comprendere questioni che vanno al di là del semplice rispetto per l’ambiente, comprendendo fattori come, ad esempio, l’uguaglianza di genere e la governance (anche politica).
Per fare un’analisi a largo spettro Morningstar ha messo a confronto i dati sui total return dei 40 mercati azionari più grandi del mondo con i numeri sulla corruzione dei paesi elaborati da Transparency International. Il report riprende e amplia uno studio analogo fatto nel 2013 su 20 paesi (clicca qui per leggerlo)
Anche in questo caso i listini presi in considerazione sono quelli geografici sui singoli paesi elaborati da Msci International. I dati di performance vanno da agosto 2013 a luglio 2018. I dati sulla corruzione sono quelli del 2013.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.