Lyxor ha annunciato il lancio su Borsa Italiana in data 18 settembre del Lyxor Robotics & AI UCITS ETF. L’indice replicato dall’ETF di Lyxor è Rise of the Robots NTR Index, un indice strutturato da Societe Generale e calcolato da Solactive AG, basato su una classificazione che utilizza un processo di big data per identificare le migliori società la cui attività è positivamente influenzata dallo sviluppo nel campo della Robotica, dell’automazione e dell’Intelligenza Artificiale.
Invesco si espande ulteriormente in Italia con il lancio di quattro nuovi ETF a Piazza Affari, portando così a 68 il numero di suoi replicanti disponibili sulla Borsa di Milano. I nuovi ETF sono versione Euro Hedged di Invesco S&P 500 UCITS ETF EUR Hdg Acc e di Invesco EQQQ NASDAQ-100 UCITS ETF EUR HdgAcc, per chi ricerca un’esposizione ai principali titoli azionari statunitensi; l’Invesco NASDAQ Biotech UCITS ETF per chi desidera un’esposizione azionaria più specializzata e l’Invesco USD Floating Rate Note UCITS ETF che offre esposizione a un segmento a reddito fisso con una cedola trimestrale che varia in base all’andamento del tasso di riferimento.
Franklin Templeton Investments ha rafforzato la propria offerta in Italia con il lancio di due nuovi ETF obbligazionari actively-managed e un ETF smart beta, tutti quotati in data 14 settembre su Borsa Italiana. I due nuovi ETF fixed income a gestione attiva sono il Franklin Liberty Euro Short Maturity UCITS ETF e il Franklin Liberty USD Investment Grade Corporate Bond UCITS ETF. Il nuovo ETF smart beta Franklin LibertyQ European Equity UCITS ETF ha invece un focus specifico sulle quality stocks.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.