Quando si ha tra i venti e trent’anni si hanno tanti progetti in testa e la pensione, di solito, non ne fa parte. Comprensibile, ma non auspicabile. La generazione del millennials, infatti, dovrà prima o poi fare i conti con la (misera) realtà della previdenza pubblica.
Il Censis stima che il 65% dei giovani occupati dipendenti di oggi in Italia, ovvero due su tre, avrà una pensione sotto i mille euro, pur con avanzamenti di carriera medi assimilabili a quelli delle generazioni che li hanno preceduti, considerando l’abbassamento dei tassi di sostituzione. E la previsione riguarda i più «fortunati», cioè i 3,4 milioni di giovani oggi ben inseriti nel mercato del lavoro, con contratti standard. Poi ci sono altri 890 mila giovani autonomi o con contratti di collaborazione e quasi 2,3 milioni di ragazzi che non studiano né lavorano, che avranno ancora meno.
La tematica non riguarda certo solo l’Italia, ma la gran parte del mondo occidentale. I millennials (cioè le persone che oggi hanno tra 20 e 35 anni), comunque, sono tutto fuorché impreparati. Secondo un recente sondaggio a cura di Charles Schwab, la prima preoccupazione finanziaria di questa generazione è proprio la vita post-lavorativa. Più della metà è infatti convinta che la sua pensione non supererà il 50% del reddito da lavoro.
Le informazioni contenute in questo articolo sono esclusivamente a fini educativi e informativi. Non hanno l’obiettivo, né possono essere considerate un invito o incentivo a comprare o vendere un titolo o uno strumento finanziario. Non possono, inoltre, essere viste come una comunicazione che ha lo scopo di persuadere o incitare il lettore a comprare o vendere i titoli citati. I commenti forniti sono l’opinione dell’autore e non devono essere considerati delle raccomandazioni personalizzate. Le informazioni contenute nell’articolo non devono essere utilizzate come la sola fonte per prendere decisioni di investimento.